«Era veramente un paradosso che l’Italia, il Paese che vanta alcuni fra i più importanti designer del mondo, patria per eccellenza della moda, dell’eleganza e dello stile, non avesse un museo dedicato alle meravigliose creazioni frutto dell’intelligenza, del talento, della creatività e della sensibilità di tanti nostri connazionali. Ora i lavori sono partiti ed entro il prossimo anno il nuovo museo sarà realtà».
A parlare così è Umberto Cabini, noto imprenditore cremasco, proprietario della Icas di vaiano Cremasco, nonchè past presidente dell’Associazione Industriali e, dal giugno 2017, vicepresidente dell’ADI, Associazione per il Disegno Industriale e, dal novembre scorso, presidente della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, costituita da ADI nel 2001 con lo scopo di tutelare e diffondere la cultura del design, curando in particolare la conservazione e la tutela della Collezione storica del premio Compasso d’Oro ADI: la collezione dei prodotti premiati in tutte le edizioni della manifestazione. Cabini, destinario di molti premi di design vinti da prodotti delle sue aziende, tra cui un Compasso d’Oro nel 1989 per il sistema di cassettiere Boomerang e una nomination nel 1991, da molto tempo è vicino all’Associazione che, in oltre sessant’anni di vita (è stata fondata a Milano nel 1956 da un gruppo di imprenditori, designer, intellettuali del calibro di Olivetti e Giò Ponti, ndr) ha raccolto qualcosa come duemila prodotti, di cui circa trecento premiati attraverso il ‘Compasso d’Oro’, «che ancora oggi - conferma Cabini - è il più prestigioso ed autorevole riconoscimento internazionale al migliore design ma Made in Italy». Un patrimonio di estimabile valore (stimato in oltre due milioni di euro, ndr) che ora troverà un’adeguata collocazione in una ex fabbrica dell’Enel in via Bramante, in un’area di cinquemila metri quadrati riqualificata dal Comune di Milano e ceduta in comodato d’uso gratuito alla nostra associazione».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 8 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/03/18Segue »
L’Icas di Vaiano Cremasco nell’olimpo delle aziende modello della sostenibilità
L'evento - A Milano la consegna della quinta edizione del ‘Design Management Award’ -
21/06/18Segue »
«Ogni volta il design riesce a sorprenderci»
L'evento - Assegnati a Milano i premi Compasso d’Oro 2018. Umberto Cabini, presidente della Fondazione ADI, si emoziona: «Una festa straordinaria, probabilmente la migliore edizione di sempre, con 600 ospiti, in una cornice mozzafiato come il Castello Sforzesco, che rappresenta un po’ il cuore di Milano».
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.