Il 4 marzo si vota. Dopo una lunga campagna elettorale domenica gli italiani andranno alle urne per eleggere il nuovo parlamento. E’ la prima assoluta per il “Rosatellum” la legge elettorale mista tra maggioritario e proporzionale approvata nel 2017 per cui circa un terzo dei seggi tra Camera (scheda rosa) e Senato (scheda gialla) sarà assegnato nei collegi uninominali, e i restanti due terzi saranno eletti con sistema proporzionale. Nell’election day si i lombardi voteranno anche per il presidente di Regione e il rinnovo del Consiglio Regionale (scheda verde).
Tra le novità anche il “tagliando anti frode”, un codice di sicurezza di cui sarà dotata ogni scheda. Per questo gli elettori non metteranno più la scheda ripiegata nell’urna, ma toccherà al presidente di seggio dopo la verifica del tagliando.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 8 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/02/18Segue »
In Europa e in Italia serve buona politica
L'intervista - L’On. Massimiliano Salini a tutto campo sul presente e sul futuro dell’Unione e sui possibili scenari dopo il voto per le Politiche e le Regionali del 4 marzo: «Forza, stabilità e credibilità per battere i populismi» -
08/02/18Segue »
Emilio Carelli: «Non è più tempo di “vaffa”. Ora governiamo»
L'intervista - Il giornalista cremasco è candidato a Roma per il Movimento 5 Stelle: «Altro che incompetenti. Ho incontrato persone capaci e con valori importanti» -
19/02/18Segue »
«Cinque anni di lavoro al servizio della gente»
L'intervista - Il Consigliere Carlo Malvezzi a tutto campo sul presente e sul futuro del nostro territorio e del nostro Paese in vista delle elezioni Politiche e Regionali del 4 marzo: «Famiglia, impresa e infrastrutture per dare più slancio» -
11/01/18Segue »
Luciano Pizzetti si racconta: «Quattro anni a Palazzo Chigi per fare progredire il Paese»
L'intervista - «Un Paese riformato con leggi di sinistra, dalle unioni civili al fine vita, atti concreti attesi da anni». -
22/02/18Segue »
Carlo Cottarelli: «Il debito non è l’unico macigno»
L'intervista - Il direttore dell'Osservatorio Conti Pubblici spiega perchè l’Italia deve liberarsi dai “sette peccati capitali” che imprigionano l’economia italiana: evasione fiscale, corruzione, burocrazia, giustizia, nascite, questione meridionale, i nodi irrisolti. Priorità per il prossimo Parlamento che mal si sposano con le promesse elettorali di queste settimane in vista delle elezioni del 4 marzo.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.