Il professor Zucchi ne ha parlato con i colleghi del dipartimento al Politecnico di Milano. “Sì, ma... dov’è Derovere?”. «La domanda non mi ha stupito - sorride il responsabile del progetto -. Poi però ho dovuto spiegare perché abbiamo deciso di coinvolgere università di tutta Italia e anche straniere in una “call for ideas” per il più piccolo comune della provincia di Cremona». Sulla carta intestata del comunicato stampa c’è il logo del Politecnico di Milano, insieme a due piccole foto stilizzate che rappresentano il Municipio e la Parrocchia di Derovere. Che, evidentemente, non devono mai aver avvertito la necessità di un marchio ufficiale da utilizzare per campagne di comunicazione. La bacheca comunale, il pulpito e il passaparola bastano e avanzano per informare i 296 cittadini del paese e delle frazioni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 8 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/03/18Segue »
Derovere-Politecnico, un progetto strategico per il territorio
Egregio Direttore,
ho letto con grande interesse la notizia del progetto di rigenerazione rurale che il Politecnico di Milano intende sviluppare sul ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.