Un anno negli USA durante la scuola superiore, un lungo periodo in Germania oggi, verso il conseguimento della laurea specialistica in Ingegneria Biomedica. Marco Ferrari, quasi per caso, ha scoperto una passione per le altre culture e su questo ha costruito il suo percorso formativo.
Ci racconti la sua esperienza con Intercultura? Come ha deciso di andare in Illinois e quanto ha contato Intercultura?
L’idea è nata un po‘ per caso, da una battuta di mio papà. Poi, dopo una presentazione di Intercultura svoltasi all’Itis, la cosa ha iniziato a farsi più concreta. Genitori e professori erano favorevoli e così ho proseguito nell’iter.
Ho dovuto scegliere fra tre destinazioni e seguire una serie di incontri finalizzati a preparare al meglio l’esperienza, tra giochi di ruolo, discussioni e simulazioni.
A marzo dell’anno 2010 mi fu comunicato che sarei andato negli Usa, ovvero la mia prima scelta: è stato davvero una bella emozione! Solo un mese prima di partire mi fu comunicata la destinazione precisa, ovvero Sycamore, in Illinois...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 8 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/18Segue »
Cremona: il 19 ottobre 2018 presentazione delle borse di studio e dei programmi all'estero di Intercultura
Alle ore 20.45 presso la sala conferenze del Civico 81 – via Bonomelli 81 - Cremona gli studenti appena rientrati in Italia e i volontari dell'Associazione Intercultura racconteranno le loro esperienze e forniranno le informazioni per partire per un anno scolastico. Tra le centinaia di borse disponibili, anche quelle offerte da (specificare sponsor e destinatari) -
14/04/18Segue »
Accolti in Comune i ragazzi ospiti a Cremona grazie ad Intercultura
Attestati ai giovani vincitori di un soggiorno di studio all’estero -
13/11/18Segue »
Nella “camera di Maysa”
L'intervista - Silvija Nenic ha accolto per 5 mesi una ragazza indonesiana: «E’ importante capire quanto sia bello conoscere altri Paesi»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.