Egregio Direttore,
ho letto con grande interesse la notizia del progetto di rigenerazione rurale che il Politecnico di Milano intende sviluppare sul Comune di Derovere. Ne condivido sia l’approccio che le finalità. Mi permetta anzi di congratularmi sia con Lei per la giusta enfasi che ha voluto dare a un progetto solo in apparenza “minore”, che con l’amico Sindaco Massimo Suardi e il parroco della comunità locale per averne creato i presupposti.
La valorizzazione dei piccoli borghi sempre più diventa elemento chiave di una strategia che intende tracciare nuove prospettive di sviluppo e proporre nuovi percorsi per quei - tanti - territori purtroppo oggi in condizioni di declino.
Il rischio che vedo crescente (e che deve preoccupare un pò tutti) è l’abbandono di intere aree da parte delle nuove generazioni che, solo nei grandi centri urbani possono trovare soddisfazioni lavorative, stimoli culturali, opportunità di formazione. E’ una nuova forma di emigrazione quella di cui parlo e a cui stiamo assistendo, impotenti e quasi rassegnati...
Fabio Araldi
Direttore Gal Terre del Po
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Derovere 05/03/18Segue »
Il modello Derovere per una città ideale
Prospettive - Il Politecnico a fianco di Comune e Parrocchia: università in campo per rilanciare identità e paesaggio. Il professor Zucchi studia le trasformazioni e spiega metodo e obiettivi per salvare le campagne -
06/03/19Segue »
Nuova sessione di laurea al Politecnico
Lunedì 4 marzo si è svolta una nuova sessione di laurea nel Polo di Cremona del Politecnico di Milano: 18 giovani hanno ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.