L’Italia è uno dei Paesi più vecchi e longevi al mondo, è un’evidenza emersa già in altri articoli, quando abbiamo approfondito il significato di pianificazione, di obiettivi nel nostro orizzonte temporale e di scelte d’investimento, quando abbiamo affrontato il tema della Silver Society e delle pensioni, ovvero Generazione Y e di Millenials.
Il contesto socio-economico è profondamente cambiato, il punto è che è cambiato in modo lento e CONTINUO, nel senso che i cambiamenti non sembravano così forti rispetto all’anno precedente, ma nel tempo, anno dopo anno, sono stati radicali, quasi come se ci rendessimo conto improvvisamente che le condizioni di vita non sono più le stesse…siamo troppo occupati dal nostro presente e abbiamo una visione miope.
A partire appunto dallo scenario demografico, con il marcato calo delle nascite accompagnato dall’aumento dei decessi (il cui gap comunque definisce un saldo negativo) si stima che nel 2030 ci sarà un calo demografico di 6 milioni di persone “produttive” (dati ISTAT), contestualmente, il fenomeno della longevità completa il quadro, complicando il processo di pianificazione finanziaria/previdenziale che tenga conto di un periodo più lungo di inattività lavorativa per raggiunti limiti di età e di maggiori esigenze di assistenza.
Giusy Biondelli
Consulente Finanziario AIEF
Certificato Efpa Italia
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/01/19Segue »
Risparmio & Bisogni: la protezione!
Atto primo - Il denaro è uno strumento al servizio delle nostre necessità proiettate nel tempo. La Piramide di Maslow ci aiuta a migliorare la consapevolezza finanziaria -
26/02/19Segue »
Investimenti ed extra rendimento!
Ultimo atto - Dopo la liquidità, la riserva e la previdenza, focalizziamo un nuovo obiettivo. L’analisi dei bisogni è alla base del nostro progetto di pianificazione finanziaria. Corso di "FINANZA ABC": si parte l'11 marzo
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.