Basta entrare nel sito dello studio Lamberto Rossi Associati per capire che ci si trova di fronte a un progettista che dell’intelligenza e gestione della complessità fa il suo stile di intervento nelle trasformazioni urbane, alle diverse scale in cui si presentano. Abbiamo scelto di incontrarlo nel suo studio milanese per strappare delle indicazioni che aiutino i cremonesi, di solito attenti solo a posteriori e sulla scorta di informazioni e valutazioni non dirette, a entrare in itinere in due grandi progetti a cui sta lavorando assieme al suo socio Marco Tarabella, in essi particolarmente coinvolto: il recupero di Palazzo Stradiotti destinato a sede della didattica della Accademia Stauffer e il comparto di santa Monica con l’annesso magazzino carri che ospiterà la sede cremonese dell’Università Cattolica...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/03/19Segue »
Esposto all’Infopoint il plastico del nuovo campus universitario di S. Monica
Vi rimarrà per un mese, dopo sarà collocato in una delle sale di Palazzo Comunale -
16/03/18Segue »
Giornate di Primavera, Il Fai apre le porte dei grandi Monasteri
L'iniziativa - Due giorni di visite il 24 e 25 marzo -
25/11/17Segue »
Santa Monica, Gabriele Barucca: «Una nobile convergenza di intenti. Competenze e controllo rigoroso durante i lavori»
L’Accordo di Programma tra istituzioni pubbliche e private siglato lo scorso 17 novembre presso la sede della Fondazione Giovanni e Luciana ... -
17/11/17Segue »
Santa Monica torna a vivere grazie a Regione e Fondazione Arvedi Buschini: sarà sede dell'università Cattolica
Nella tarda mattinata di oggi, nella sede della Fondazione Arvedi Buschini di Cremona, si è tenuta la presentazione dell’avvio dell’Accordo ... -
16/11/17Segue »
L’università a Santa Monica
Riqualificazione - Presentato il progetto di recupero dell’ex monastero. Accordo di programma per un nuovo polo della Cattolica a Cremona in grado di ospitare mille studenti all'interno di un distretto agroculturale -
22/03/18Segue »
Nasce il campus-gioiello a palazzo Stradiotti
Il recupero - Due anni di lavori per realizzare il progetto della Fondazione Stauffer. Un intervento di 4 milioni per riunire i corsi di alta formazione -
30/10/18Segue »
Progettualità finalizzate
L'intervista - Il Soprintendente Gabriele Barucca: «Santa Monica grande opportunità per la città. Cremona è bellissima, ma presenta alcune criticità come San Francesco» -
13/12/18Segue »
Santa Monica, prende forma il nuovo campus della Cattolica
Sopralluogo sul sito oggetto di riqualificazione: l’intervento di recupero e restauro già avviato è finanziato dalla Fondazione Arvedi – Buschini in sinergia con Fondazione Cariplo, Comune, Provincia, Regione e Ateneo. Gli studenti passeranno da 300 a 1.000 -
06/03/19Segue »
Il futuro dell'Università Cattolica nel plastico dell'ex monastero di Santa Monica
Come sarà, una volta ultimati i lavori, l'ex convento di Santa Monica, futura sede del campus dell'Università Cattolica, sede di ... -
13/04/19Segue »
“Passante” verso il futuro
Campus universitario di Santa Monica, il carattere “crostaceo” si apre alla città. L’architetto Rossi: «Ecco come ridisegnare gli spazi senza consumo di nuovo territorio»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.