Il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali hanno proclamato il 2018 “Anno nazionale del cibo italiano”.
Negli ultimi anni le eccellenze italiane del settore agroalimentare, in particolare quelle ad Indicazione Geografica tutelate dai marchi di qualità europei DOP, IGP E STG, si sono poste al centro dell’interesse collettivo non più solo come un’enorme risorsa economica, ma anche come una straordinaria occasione di valorizzazione dell’eredità culturale di determinati territori e comunità.
Tra queste eccellenze, quale prodotto tipico rappresentativo della cultura, delle tradizioni, della storia, nonché dell’economia cremonese, spicca il Salame Cremona IGP, salvaguardato dal disciplinare imposto dall’omonimo Consorzio di Tutela.
La Treccani, da oltre 90 anni punto di riferimento della diffusione della cultura italiana e Qualivita, Fondazione impegnata nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari italiane di qualità, hanno dato vita ad un nuovo progetto editoriale, denominato “Treccani Gusto”. Ed hanno inteso inserire nel proprio Atlante Qualivita anche il Salame Cremona IGP, in quanto prodotto facente parte delle eccellenze dell’agroalimentare e dell’enogastronomia del Belpaese.
“Per il nostro Consorzio di Tutela si tratta di una grande soddisfazione - afferma il presidente Fabio Tambani - in quanto tutto ciò avalla la nostra costante opera di promozione di un prodotto che oltre ad essere buono ed unico al mondo nella sua specificità, è anche rappresentativo dell’economia locale e nazionale e può essere considerato a pieno titolo come una vera espressione culturale dei territori dove viene prodotto. Esso rappresenta anche un simbolo di una filiera di lavoro, che va dall’allevamento dei maiali, alla macellazione, alla lavorazione delle carni per arrivare alla produzione e commercializzazione dei salumi che per la provincia di Cremona, ma anche per quelle limitrofe, risulta caratterizzante della storia agroalimentare italiana”.
“Tutto ciò - conclude Tambani - conferisce ancora maggior significato alla Festa del Salame che, dopo l’edizione di grande successo tenutasi nel 2017, riproporremo il 26, 27 e 28 ottobre di quest’anno nel centro storico di Cremona, quale occasione opportuna per celebrare un salume che sa richiamare visibilità ed interesse a beneficio della nostra città”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/10/18Segue »
Festa del salame, da Dylan Doc a Goemon, l’omaggio è a fumetti
L'evento - Dal 26 al 28 ottobre una lunga teoria degustazioni e incontri. L’evento è promosso dal Consorzio di Tutela. Ospite e ambasciatore: Giuseppe Cruciani -
19/10/17Segue »
Weekend all’insegna del salame
L'evento - Fino a domenica città animata da una grande kermesse gastronomica e culturale: un comparto strategico con 129 aziende, mille addetti e un milione di capi allevati -
19/10/17Segue »
Festa del Salame: fino a domenica grandi eventi in città all'insegna del gusto
Il salume che caratterizza maggiormente la cultura gastronomica delle regioni italiane protagonista nella città del Torrazzo: stand in centro storico, assaggi, degustazioni e un ricco calendario di eventi tra cui la mostra-tributo al grande fumettista Benito Jacovitti e il Processo al Salame -
09/10/17Segue »
I grandi eventi traino del turismo
Bilanci - Dati contrastanti dopo l’estate in attesa dell’exploit d’autunno. Calano le imprese del settore, ma i flussi sono in crescita -
07/09/18Segue »
Festa del Salame: a Cremona tre giorni dedicati all’insaccato più amato al mondo
Dal 26 al 28 ottobre espositori da tutta Italia, degustazioni-gourmet, disfda tra le province del Po e il ‘salame astronauta’ -
07/09/18Segue »
Sua maestà il salame
L'evento - Dal 26 al 28 ottobre Cremona capitale italiana dell’insaccato. La 2ª edizione avrà come ambasciatore Giuseppe Cruciani -
25/10/18Segue »
Da domani a domenica Festa del Salame a Cremona
Insaccati tipici da tutta Italia, degustazioni ed eventi golosi e selfie con il salame-astronauta Gagarin -
09/05/19Segue »
Dalla luna al resto del mondo
Impresa - Il Consorzio Salame Cremona Igp svela i propri piani per il futuro: apertura ai produttori per aumentare il numero degli associati. Qualità, filiera integrata, brand di grande richiamo i punti di forza. Il piunto di vista di tre imprenditori: Massimo Rivoltini, presidente di Confartigianato, Maurizio santini, presidente dell'omonimo salumificio di Torre de' Picenardi e Antonio Miglioli, direttore generale di Cà Dell'Ora
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.