L’Italia è un Paese bellissimo, unico per il suo intreccio strabiliante di natura e cultura. Un Paese, tuttavia, che per troppo tempo è stato lasciato in uno stato di abbandono pressoché totale. Da decenni la politica si perde in mille promesse e proclami circa opere faraoniche da realizzare a soli fini elettorali o per nutrire i soliti comitati d’affari. E dimentica di fare la cosa più importante: la manutenzione dell’esistente. La tragedia che ha colpito Genova e l’Italia il 14 agosto scorso ci dice proprio questo: è essenziale avere cura delle tante opere diffuse di cui è ricco il nostro territorio. Una cura a cui da troppo tempo lo Stato ha abdicato, lasciando, nel caso delle Infrastrutture in concessione, campo libero ai gestori privati sulla manutenzione e anche sui controlli. Ho ancora negli occhi e nella mente le immagini atroci del crollo del ponte Morandi...
Danilo Toninelli
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 13 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/10/18Segue »
Un Piano Marshall per le nostre infrastrutture
Dopo il crollo del viadotto Morandi l’attenzione di molti si è concentrata sulla sicurezza delle nostre infrastrutture viarie. Da parte del ... -
13/09/18Segue »
Ponti e strade off limits, il grido di dolore delle imprese di autotrasporto: «Per noi è un bagno di sangue»
Infrastrutture - La scarsa manutenzione di questi anni ha causato pesanti limitazioni al transito dei mezzi pesanti. E il conto, per chi è costretto a scegliere vie alternative, alla fine dell'anno è molto salato. Parlano Bruneri (Fita Cna) e Giuseppe Ferrari, segretario di Confartigianato Trasporti. L'azienda Richetti fa sapere: «Siamo fuori dalla crisi, ma senza investimenti in infrastrutture il futuro e a rischio» -
07/09/18Segue »
Verifiche sul Cavo Cerca in via dell’Annona, adottati provvedimenti in via precauzionale
Nell'ambito del monitoraggio delle infrastrutture cittadine fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, stamattina sono state effettuate verifiche sul tratto tombinato del Cavo ... -
07/09/18Segue »
Riunione in Comune per situazione ponti e cavalcavia
Le infrastrutture non presentano problemi di staticità, in programma interventi di manutenzione e consolidamento -
06/09/18Segue »
Strade e ponti da salvare: il territorio si mobilita
Infrastrutture - Dopo i tragici fatti di Genova le istituzioni fanno il punto per capire dove e come intervenire. Strade, ponti, ferrovie, sono tante le criticità. Parlano il ministro delle Infrastrutture Toninelli, l'assessore regionale Terzi, il sindaco di Casalmaggiore, gli assessori di Cremona, Manfredini e Crema, Bergamaschi, i sindaci di Casalmaggiore, San Daniele, Pizzighettone, e l'ing. Marco Pagliarini. In passato l'annus horribilis fu il 1977, quando crollarono due ponti -
30/08/18Segue »
Emergenza alluvioni: Cremona senza difese adeguate. E in provincia sono 20mila le persone a rischio
Ambiente & territorio - I dati dell'Ispra fotografano un quadro allarmante: in provincia sono a rischio di diddesto idrogeologica il 70% dei comuni. Quasi 20mila persone, 1.391 imprese, 32 beni culturali (il 4,7% del totale). L'ing. Carlo Loffi: «Lo scolmatore sulla Quistra è ridotto ad una selva». Sul territorio in previsione 17 interventi di riqualificazione. -
07/02/19Segue »
Danilo Toninelli: «Se Salvini è colpevole, allora lo sono anche io»
L'intervista - Il Ministro delle Infrastrutture a tutto campo sul “caso” Diciotti -
01/08/19Segue »
Cremona-Mantova, Toninelli: «Noi pronti per la riqualificazione della ex SS10»
“Ancora una volta il progetto autostradale della Cremona-Mantova subisce un rinvio a data da destinarsi, ma oggi vediamo che le numerose perplessità ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.