Università Cattolica, Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Comune di Cremona e Camera di Commercio, si presenta alla città sabato 22 settembre, alle 9.30, a Palazzo Cittanova, in un incontro pubblico promosso dal Comune di Cremona, dall’Università Cattolica de Sacro Cuore, dalla Camera di Commercio e da CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Dopo i saluti istituzionali, Lorenzo Morelli, Direttore DiSTAS (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agroalimentare sostenibile) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che illustrerà il “caso Cremona”, da Cremona Food Lab al recupero del complesso di Santa Monica da parte della Fondazione Arvedi Buschini per la nuova sede universitaria.
Seguirà una tavola rotonda dedicata a innovazione, impresa e territorio, moderata da Federico Quaranta, noto conduttore radiofonico e televisivo, da sempre molto legato al mondo dell’enogastronomia italiana e alle eccellenze del territorio, autore e conduttore per la RAI, specializzato in programmi enogastronomici, dal 2003 conduttore di Decanter su Radio 2 e dal 2013 volto de La prova del cuoco (RAI 1).
Protagonisti di questo confronto saranno il Sindaco Gianluca Galimberti, Tiziano Fusar Poli, Presidente Latteria Soresina, Enrico Manfredini, Responsabile Marketing prodotti stagionali Sperlari, Massimo Rivoltini, Socio Amministratore Rivoltini Alimentare Dolciaria, Maurizio Santini, Titolare Salumificio Santini, e Fabio Tambani, Presidente del Consorzio di Tutela del Salame Cremona IGP.
“Lo scopo di questo importante momento divulgativo è fare in modo che il progetto Cremona Food Lab sia sempre di più sentito come progetto della città e del territorio. Questa iniziativa di innovazione e di ricerca è, infatti, al servizio di una intera filiera, fondamentale per l’economia e lo sviluppo di Cremona. E’ necessario condividere questa esperienza e questa occasione con la comunità intera, affinché possa comprenderla, farla propria e sostenerla. E’ importante far conoscere le possibilità che si creano in ambito lavorativo per il futuro anche dei giovani, oltre che di quello dell’intera città. Per tale motivo sono state coinvolte nel convegno, tra gli altri, le aziende, le scuole e le associazioni di categoria”, dichiara la Vice Sindaco con delega allo Sviluppo Maura Ruggeri che, insieme al Sindaco, ha seguito e segue passo passo lo sviluppo di tale progetto.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/12/18Segue »
Cremona Food Lab dispiega le ali. Previsti cinque obiettivi specifici per supportare l’impresa ad alti livelli
Progetto dedicato alle aziende agroalimentari - Rossano Bonetti, ceo della Witor’s, a tutto campo sul settore: «L'Innovazione è strategica». Massimo Rivoltini, 90 anni di storia sempre rivolti al futuro: «Sperimentiamo i prodotti» -
13/04/19Segue »
“Passante” verso il futuro
Campus universitario di Santa Monica, il carattere “crostaceo” si apre alla città. L’architetto Rossi: «Ecco come ridisegnare gli spazi senza consumo di nuovo territorio» -
20/03/19Segue »
Latteria Soresina scommette sul Grana Padano e vola oltre i 400 milioni di euro di fatturato
Di fronte al ribasso del prezzo della più importante Dop venduta al mondo, il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa ha avvallato l’acquisto di ulteriori quote di produzione. Già a fine 2018 i prezzi del Grana Padano hanno iniziato a risalire e il trend fa ben sperare sulla chiusura dell'anno.
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.