Missione compiuta per ‘Gagarin’, il primo salame lanciato nello spazio. L’insaccato astronauta, che verrà esposto nel centro storico di Cremona dal 26 al 28 ottobre per la seconda Festa del Salame, è decollato ieri all’alba ed è atterrato ‘sano e salvo’ dopo un volo di circa quattro ore: il salame ha raggiunto la mesosfera, agganciato ad un tagliere di legno, a bordo di un pallone aerostatico riempito con 4 metri cubi di elio puro. Gagarin ha toccato un’altezza di 28 chilometri ed ha ‘resistito’ ad una temperatura di -54 °C, prima di essere paracadutato in aperta campagna. Gli organizzatori della Festa del Salame e i membri del team di Black Whale, che hanno curato il lancio, celebrano l’impresa: “Tutto è andato per il meglio. Abbiamo calcolato scrupolosamente i venti e abbiamo controbilanciato il peso di Gagarin con una scatola in polistirolo in cui abbiamo collocato due telecamere e un GPS, oltre ad alcune manciate di sale per annullare l’umidità”. Gagarin sarà una delle star della Festa del Salame, rassegna unica in Italia che per tre giorni porterà nel centro di Cremona una grande varietà di insaccati da tutto lo Stivale e proporrà un ricco programma di eventi tra cui degustazioni in chiave gourmet, incontri scientifici sulle proprietà nutrizionali degli insaccati e anche una disfida per l’elezione del ‘miglior salame contadino’. Il volo integrale di Gagarin potrà essere ammirato sulla pagina Facebook della Festa del Salame.
IL VIDEO DEL SALAME NELLO SPAZIO
https://www.youtube.com/watch?v=qp_WfJYS928
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/10/18Segue »
Festa del salame, da Dylan Doc a Goemon, l’omaggio è a fumetti
L'evento - Dal 26 al 28 ottobre una lunga teoria degustazioni e incontri. L’evento è promosso dal Consorzio di Tutela. Ospite e ambasciatore: Giuseppe Cruciani -
23/10/18Segue »
La Festa del Salame in diretta su Unomattina
In collegamento in diretta da piazza del Comune una troupe del programma RAI guidata dalla giornalista Metis Di Meo -
25/10/18Segue »
Da domani a domenica Festa del Salame a Cremona
Insaccati tipici da tutta Italia, degustazioni ed eventi golosi e selfie con il salame-astronauta Gagarin -
09/05/19Segue »
Dalla luna al resto del mondo
Impresa - Il Consorzio Salame Cremona Igp svela i propri piani per il futuro: apertura ai produttori per aumentare il numero degli associati. Qualità, filiera integrata, brand di grande richiamo i punti di forza. Il piunto di vista di tre imprenditori: Massimo Rivoltini, presidente di Confartigianato, Maurizio santini, presidente dell'omonimo salumificio di Torre de' Picenardi e Antonio Miglioli, direttore generale di Cà Dell'Ora
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.