Cremona mi piace moltissimo. Vengo dalle Marche, e qui riscopro il fascino della pianura. Le atmosfere, il clima e la meraviglia nel percorso dall’episcopio a qui (al Dipartimento di Musicologia) si incontrano scenari e sfondi di vie, prospettive di facciate, veramente affascinanti. Per non dire poi della Cattedrale e la piazza... Si percepisce che da sempre è stata teatro di grande cultura».
E anche ben conservata?
«Direi di sì.. con alcune eccezioni. Ci sono situazioni che ho notato e segnalato - il complesso di san Francesco, per esempio -, che meriterebbero un’attenzione maggiore però capisco anche che sono interventi molto onerosi e quindi non è sempre semplice affrontare tutti i problemi insieme. Ho notato però una volontà in questo senso molto positiva»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 1 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/03/19Segue »
Esposto all’Infopoint il plastico del nuovo campus universitario di S. Monica
Vi rimarrà per un mese, dopo sarà collocato in una delle sale di Palazzo Comunale -
01/11/18Segue »
Andrea Virgilio: «Perchè il patrimonio artistico ed architettonico deve poter vivere nel tempo»
Il nostro paese ha accumulato un’enorme ricchezza immobiliare e un imponente patrimonio privato legato soprattutto ad abitazioni, che ha portato a ... -
30/10/18Segue »
Patrimonio architettonico, parlano gli esperti
Gli interventi - L'architetto Ermentini suggerisce il restauro "timido": «Serve un’altra prospettiva, da interventi spettacolari alla semplice cura». Don Gaiardi: «Giusto conoscere la storia degli edifici». Maria Cristina Regini: «La conservazione mantiene il valore dell’immobile». Chiara Stanga: «No alle demolizioni e serve più sinergia tra professionalità diverse» -
30/10/18Segue »
Un patrimonio da salvare, perchè investire sul passato significa investire sul futuro
Indagine - Sono 163 le strutture di pregio censite in provincia di Cremona. Senza i finanziamenti San Vincenzo muore: dopo il furto di tele, approvato un progetto. Porta Mosa ancora chiusa: progetto lanciato da Bodini e ripreso da Corada, ma resta il pericolo crolli. Cividale, la gabbia non molla la presa. Il parroco: una situazione complessa -
24/04/18Segue »
Le idee dell’architetto che trasforma Cremona
L’intervista - Lamberto Rossi cura i progetti di Santa Monica e Palazzo Stradiotti: sul tavolo i progetti per Accademia Stauffer e Polo Universitario -
16/03/18Segue »
Giornate di Primavera, Il Fai apre le porte dei grandi Monasteri
L'iniziativa - Due giorni di visite il 24 e 25 marzo -
25/11/17Segue »
Santa Monica, Gabriele Barucca: «Una nobile convergenza di intenti. Competenze e controllo rigoroso durante i lavori»
L’Accordo di Programma tra istituzioni pubbliche e private siglato lo scorso 17 novembre presso la sede della Fondazione Giovanni e Luciana ... -
17/11/17Segue »
Santa Monica torna a vivere grazie a Regione e Fondazione Arvedi Buschini: sarà sede dell'università Cattolica
Nella tarda mattinata di oggi, nella sede della Fondazione Arvedi Buschini di Cremona, si è tenuta la presentazione dell’avvio dell’Accordo ... -
16/11/17Segue »
L’università a Santa Monica
Riqualificazione - Presentato il progetto di recupero dell’ex monastero. Accordo di programma per un nuovo polo della Cattolica a Cremona in grado di ospitare mille studenti all'interno di un distretto agroculturale -
13/12/18Segue »
Santa Monica, prende forma il nuovo campus della Cattolica
Sopralluogo sul sito oggetto di riqualificazione: l’intervento di recupero e restauro già avviato è finanziato dalla Fondazione Arvedi – Buschini in sinergia con Fondazione Cariplo, Comune, Provincia, Regione e Ateneo. Gli studenti passeranno da 300 a 1.000 -
06/03/19Segue »
Il futuro dell'Università Cattolica nel plastico dell'ex monastero di Santa Monica
Come sarà, una volta ultimati i lavori, l'ex convento di Santa Monica, futura sede del campus dell'Università Cattolica, sede di ... -
13/04/19Segue »
“Passante” verso il futuro
Campus universitario di Santa Monica, il carattere “crostaceo” si apre alla città. L’architetto Rossi: «Ecco come ridisegnare gli spazi senza consumo di nuovo territorio» -
24/04/19Segue »
L’arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini in visita alla futura sede dell’Università Cattolica a Cremona
L'Arcivescovo di Milano e Metropolita della Lombardia, S. Ecc. Mons. Mario Delpini, il prossimo 26 aprile 2019, alle ore 17, visitera ... -
27/04/19Segue »
L'Arcivescovo Delpini a Santa Monica: «Notevole portata formativa cristianamente ispirata»
“Ho desiderato compiere questa visita. Pur conoscendo già il progetto di S. Monica, sono rimasto piacevolmente sorpreso nel coglierne la notevole portata ... -
04/07/19Segue »
Recupero dell’ex Monastero di S. Monica, si prosegue a passi spediti
Approvati dalla Giunta i progetti definitivi presentati dalla Fondazione Arvedi Buschini per trasformare il complesso nel nuovo Polo dell’Università Cattolica
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.