Una partecipazione a tutto tondo, quella che Confcooperative Cremona ha messo in campo a Cà de’ Somenzi in occasione delle Fiere Zootecniche Internazionali, la manifestazione più importante e più attesa dell’anno per il lattiero-caseario che, proprio a Cremona, collocata al centro della food valley padana, rappresenta un comparto dalla straordinaria valenza economica ed occupazionale, oltre che storica e culturale. Confcooperative ha presenziato con due convegni: i vertici dell’associazione, infatti, sono quanto mai convinti che per il settore agroalimentare le Fiere Zootecniche Internazionali siano la vetrina più importante e, come fiera specializzata, la manifestazione di gran lunga più prestigiosa a livello nazionale, ma anche una delle più rilevanti a livello internazionale...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 1 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/10/18Segue »
Il ministro Centinaio: «A Cremona in questo momento abbiamo il top»
La visita - Secondo il ministro «le Fiere Zootecniche Internazionali sono una manifestazione importante per il settore perchè ci dà l'opportunità di far vedere le eccellenze del nostro Paese». Durante la visita alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona il Ministro ha annunciato lo stanziamento di un miliardo di euro per l’agricoltura -
26/10/18Segue »
Domani, sabato 27 ottobre, il ministro dell'Agricoltura Centinaio alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona
Domani 27 ottobre il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Gian Marco Centinaio sarà in visita alle Fiere Zootecniche Internazionali di ... -
24/10/18Segue »
Rolfi (Regione Lombardia): «A Cremonafiere per discutere di innovazione per un settore di primaria importanza per il Paese»
Al via questa mattina le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona 2018. Fino a sabato 130 appuntamenti tecnico-scientifici e 800 marchi internazionali. Occhi puntati sulla smart agricolture e sulle potenzialità delle nuove tecnologie nella produzione e trasformazione del latte -
23/10/18Segue »
«Cibo sano, di qualità e per tutti»
L'intervista - Giovanni Luigi Mazzolari anticipa il convegno in programma il 9 novembre: professionalità dell’agronomo centrale per produrre in modo sostenibile. «L’agroalimentare del futuro non saranno le torte della nonna, la zappa e le mondine. Bisogna stare attenti all’idealizzazione bucolica del modo di produrre il cibo» -
29/04/19Segue »
CremonaFiere approva il bilancio 2018
Il valore della produzione supera i 4 milioni di euro: il bilancio chiude con un utile netto di 11.293 euro e un EBITDA di 949.419 euro
Nel corso dell’anno sono stati organizzati e ospitati 18 manifestazioni e 356 fra convegni, seminari e workshop. Il quartiere fieristico è stato utilizzato nel corso dell’anno per 115 giorni. -
23/10/18Segue »
Alessandro Fantini: «L'assenza di alcune aziende italiane è inspiegabile e rappresenta un campanello d’allarme. Ecco perchè, invece, bisogna esserci»
Il Direttore del web magazine "Ruminantia" a tutto campo sulla Fiera di Cremona -
29/10/18Segue »
Cremona, per due giorni, capitale europea dell’acqua pubblica
Si è svolto a Cremona, nell'ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali, il seminario internazionale di “Aqua Publica Europea”, “Viveracqua” e “Water Alliance” per discutere le implicazioni della nuova Direttiva europea in materia di acqua potabile -
23/10/18Segue »
Latte, per quattro giorni Cremona capitale europea del 4.0
La manifestazione - Dal 24 al 27 ottobre a Cà de’ Somenzi le Fiere Zootecniche Internazionali. Mercoledì 24 ottobre alle 11.30 l'inaugurazione con il taglio del nastro
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.