Tra conferme e novità, da domani, sabato 17 a domenica 25 novembre, Cremona torna a essere la capitale italiana della Gola. La scena è tutta per la dolcissima kermesse che la città dedica alla “Festa del Torrone”.
Partiamo dalle conferme. Ed ecco l’immancabile appuntamento con la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, domenica 19 novembre, nella cornice di Piazza del Comune, a seguito della sfilata per le vie del centro storico della città tra le acrobazie degli sbandieratori, musicisti e le figure delle dame e dei cavalieri. Verranno esposte le costruzioni giganti in torrone Sperlari, delle precedenti edizioni, confermato anche lo spettacolo finale, tra suggestive ambientazioni, effetti scenografici e musiche coinvolgenti.
Imprescindibili anche le degustazioni di torrone in mille varianti di abbinamento nonchè gli ospiti prestigiosi che interverranno durante la kermesse, e a due di loro sarà consegnato il tradizionale “Torrone d’Oro”, riconoscimento che premia chi rappresenta Cremona ed il suo territorio in Italia e nel mondo: il regista Marco Tullio Giordana (cremasco) e la produttrice e sceneggiatrice Cristiana Mainardi (cremonese) sono i vincitori di quest’anno...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 22 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/11/18Segue »
E in principio era il... “turùn”
La storia del torrone dalle origini fino al matrimonio
di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza -
15/11/18Segue »
Rivoltini festeggia i 90 anni di attività
Massimo racconta le origini di una straordinaria avventura non solo aziendale: «Questa è la storia di una grande famiglia» -
25/11/17Segue »
La “dolce arte” di Cremona
L'indagine del Cersi dell'Università Cattolica: comparto sempre più strategico nelle produzioni del territorio. E non solo -
18/11/17Segue »
Torrone, si alza il sipario
L'evento - Dal 18 al 26 novembre Cremona torna la capitale del dolce: il tema di questa edizione sarà la gola. Nove giorni attraverso oltre 250 iniziative fra esibizioni, degustazioni e appuntamenti culturali che animeranno tutta la città. Sperlari, Vergani e Rivoltini, scende in campo il dream team. E domenica intera giornata nel nome di Knam -
20/11/18Segue »
Silvio Lacchini: «La vocazione turistica? Si costruisce poco a poco»
Il numero uno di Cremonahotels a tutto campo sulla Festa del Torrone
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.