Con la Festa del Torrone la nostra città si prepara, come ogni anno, a diventare il punto di riferimento a livello nazionale per il dolce natalizio per eccellenza: dal 17 al 25 novembre sono attese da tutto il Paese diverse decine di migliaia di visitatori. D’altro canto, il Torrone ed il dolciario più in generale rappresentano, per l’economia del nostro territorio, una voce estremamente importante. E non solo per il fatto che sotto il Torrazzo opertano alcuni delle aziende più importanti, come Sperlari, Vergani o Rivoltini, brand iconici di un comparto che conta numeri davvero significativi. Non bisogna inoltre dimenticare che, in questo settore, proprio a Cremona, alle porte della città, un colosso come Barilla vanta un grande stabilimento di grande importanza, senza dimenticare un marchio come la Walcor di Pozzaglio, una delle aziende di punta nel comparto del cioccolato, o la Nuova Ruggeri, sempre a Cremona, azienda che opera nel settore della panificazione, ma anche di prodotti dolciari da forno. Cremona - come testimoniato anche da una recente analisi del Cersi dell’Università Cattolica - sta dunque conquistando quote di mercato sempre più importanti nel mercato nazionale e anche all’estero. Sul nostro territorio - secondo quanto emerge dai dati della Camera di Commercio di Cremona aggiornati al 30 settembre di quest’anno, sono 138 le aziende attive (con sede legale in provincia di Cremona) per un totale di 708 addetti impiegati. Fra queste, il numero maggiore è proprio rappresentato da attività di tipo artigianale. Anche in questo caso sono i numeri ad aiutarci nel fotografare con esattezza le caratterisiche ‘morfologiche’ di questo comparto: su un totale di 138 attività, ben 87 sono rappresentate da gelaterie e pasticcerie, peraltro con il maggior peso anche a livello occupazionale (399 dipendenti). Significativi anche i numeri del giro d’affari di questo comparto così variegato: l’interscambio fra la provincia di Cremona e il resto del mondo, nel secondo trimestre del 2018, si è attestato sui 66,6 milioni di euro, in netta crescita rispetto agli anni precedenti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 22 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/11/18Segue »
Silvio Lacchini: «La vocazione turistica? Si costruisce poco a poco»
Il numero uno di Cremonahotels a tutto campo sulla Festa del Torrone -
Cremona 16/11/18Segue »
E in principio era il... “turùn”
La storia del torrone dalle origini fino al matrimonio
di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza -
15/11/18Segue »
Rivoltini festeggia i 90 anni di attività
Massimo racconta le origini di una straordinaria avventura non solo aziendale: «Questa è la storia di una grande famiglia» -
20/04/19Segue »
A Cremona il campione nazionale delle uova di cioccolato
Impresa - Il dolciario cremonese pregusta un anno d’oro. Walcor, partito da Pozzaglio per andare alla conquista del mondo. Witor's, per la Pasqua 2019 prodotte 800mila uova. Il Forno Manini di Castelverde, 3mila colombe artigianali preparate per questo periodi di festa. Tre brand di grido per un comparto che non conosce crisi
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.