«Attualmente gli studenti iscritti al triennio per Operatore Edile sono in totale circa 45. I lavoratori che lo scorso anno hanno frequentato corsi presso l’Ente sono circa 1700 tra operai, tecnici e professionisti del settore delle costruzioni. Avendo incorporato al proprio interno il Comitato Paritetico Territoriale, l’Ente svolge attività di consulenza gratuita alle imprese iscritte in Cassa Edile e ad ANCE Cremona in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fornendo informazioni e consulenze direttamente in cantiere, dietro richiesta delle imprese stesse, e formazione on the job in tema di sicurezza». Lo afferma Elisabetta Bondioni, direttrice della Scuola Edile Cremonese...
ALEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 29 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/01/19Segue »
Migranti alla prova del decreto sicurezza: ad un passo dalla terra di nessuno?
Società - Dopo l'entrata in vigore della norma parlano gli esperti: rinnovi difficili, gruppi familiari meno tutelati, tempi per la cittadinanza raddoppiati e persino curarsi potrebbe risultare difficile o impossibile. E migliaia di immigrati regolari potrebbero trovarsi all'improvviso nell'illegalità -
23/11/18Segue »
Settore costruzioni, un difficile percorso per uscire dalla crisi: fermo il residenziale. Crescono le manutenzioni straordinarie
Nel 2016 gli occupati erano 1,6 milioni. Nel 2017 sono scesi a 1,4 milioni -
24/11/18Segue »
L’Edilizia s’è desta!
L'indagine di Confartigianato - Dopo alcuni anni di lunga e pesante crisi, il settore sembra rialzare la testa. Il nodo appalti pone ancora molti freni contro i quali Confartigianato si batte -
05/09/19Segue »
Crescono i residenti, ma solo grazie agli stranieri
Indagine - Diminuiscono i cittadini italiani. E siamo sempre più anziani. Rumena, indiana e marocchina le nazionalità più rappresentate -
12/09/19Segue »
Provincia multietnica, parlano sindaci ed educatori
Società - I casi di Casalmaggiore e Soresina. La presidente della Consulta degli stranieri: «Problematico trovare canali di comunicazione per integrarsi». Il docente, Daniele Rescaglio, cita l'esempio di Pizzighettone: «Gran parte dei ragazzi sono nati qui o sono qui da anni e, di fatto, sono parte di un ambiente che li ha già accolti» -
24/10/19Segue »
Stranieri, noi e le altre province
Il rapporto - Cgil, Cisl e Uil hanno presentato il nuovo dossier statistico 2019 di Idos. Presenze, arrivi, rimesse, modelli di accoglienza: ecco come cambia la società e nelle altre province
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.