È passato circa un secolo ma il caso di Fabiana Amadini, neolaureata a Parma in Ingegneria Civile ed Ambientale, può essere l’occasione per ricordare il caso di Emma Strada, la prima donna ingegnere d’Italia. Nel 1908 Emma aveva ventiquattro anni: si era laureata a pieni voti al Politecnico di Torino, arrivando terza su sessantadue iscritti. Terminati gli studi, entrò nello studio paterno e iniziò subito a lavorare a progetti importanti. Il suo primo lavoro fu la progettazione di una galleria per drenare l’acqua di una miniera, a Ollomont, in Valle d’Aosta; poi fu in Calabria, dove, tra il 1909 e il 1910, progettò la costruzione della ferrovia auto-moto-funicolare di Catanzaro, una “galleria in curva e in pendenza con un tratto sotto l’abitato, che doveva congiungere Catanzaro a Sala su un percorso di 7 chilometri”. L’ingegner Strada non si limitò a essere un’ottima professionista ma si adoperò per abbattere un pregiudizio comune: a quel tempo le donne lavoratrici erano guardate con diffidenza e sarcasmo. Nel 1957 è tra le fondatrici di Aidia, l’Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architetto la cui attività, ancora oggi, punta a valorizzare il lavoro delle donne nelle due professioni, sviluppando collaborazioni, eventi e promuovendo il network di conoscenze...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 13 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/03/19Segue »
Nuova sessione di laurea al Politecnico
Lunedì 4 marzo si è svolta una nuova sessione di laurea nel Polo di Cremona del Politecnico di Milano: 18 giovani hanno ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.