E’ l’albergatore più importante della nostra città e la sua famiglia ha un passato prestigioso nel commercio (il nonno fu comproprietario della mai dimenticata e apprezzatissima “Casa di Bianco”, una delle prime vittime dell’assedio dei centri commerciali che, a partire dagli anni ‘90, iniziarono a spuntare come funghi un po’ ovunque, compreso nella nostra città). Ecco perchè le riflessioni di Silvio Lacchini, numero uno del gruppo Cremonahotels, mettono il dito nella piaga descrivendo una realtà cruda, ma che di certo non si può nè ignorare nè minimizzare. Il suo intervento, che abbiamo pubblicato nella pagina delle lettere della scorsa edizione (Mondo Padano del 14 dicembre, ndr) se vogliamo anche ruvido, in alcuni passaggi, nell’affrontare di petto le questioni più spinose che, in tempi recentissimi, hanno visto le associazioni del commercio confrontarsi con toni molto aspri con le varie amministrazioni della città, evidenzia i punti essenziali della questione: da un lato i gravi errori commessi nel consentire, nel corso degli ultimi decenni, la nascita di tanti, troppi centri commerciali che hanno lentamente ma ineluttabilmente strangolato, mettendoli fuori mercato, i negozi del centro storico. Dall’altro, però, l’imprenditore non fa sconti neppure a chi - e per dirlo parte proprio dalla storia della sua famiglia - operando nel commercio non può non tenere conto di come stiano rapidamente cambiando le abitudini e l’approccio al consumo. Certo è - ribadisce Lacchini - che è bene prendere spunto dagli errori commessi in passato per non reiterarli nel tempo, tornando ad approcciare queste dinamiche partendo da una visione di città legata all’arte e alla cultura che deve essere centrale nelle scelte delle amministrazioni. Il tutto senza mai dimenticare che nell’era del web e delle connessioni digitali bisogna saper sfruttare il progresso tecnologico (e il conseguente effetto che hanno sul cambiamento dei consumi) a proprio vantaggio, trasformando un potenziale pericolo in una opportunità.
Proprio sulle questioni sollevate dal titolare di Cremonahotels abbiamo interpellato i rappresentanti delle associazioni del commercio nelle nostre città e nella nostra provincia...
Alessandro Rossi
Antonio Gattulli
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/12/18Segue »
Dal commercio alle città, bisogna tornare al concetto di visione e di progetto
Gentile Direttore,
mi riferisco alle discussioni che ogni tanto leggo sui giornali locali riguardo i problemi delle attività commerciali al dettaglio a ... -
23/01/19Segue »
«Necessario rafforzare produttività e competitività»
PMI - Al tavolo permanente del MISE le questioni urgenti presentate dal presidente di Asvicom Sistema Impresa, Berlino Tazza -
23/09/19Segue »
La sfida dei centri storici
Dopo il successo di Invasioni Botaniche a Crema e i progetti del DUC di Cremona, Berlino Tazza, presidente Asvicom, indica le priorità per rivitalizzare le nostre città -
18/11/19Segue »
Berlino Tazza: «Serve acciaio italiano»
L'intervista - Il Presidente di Sistema Impresa interviene sull'ex Ilva di Taranto: «A rischio 12mila posti di lavoro. Il rilancio va affidato ad una cordata italiana con un ruolo strategico di Cdp»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.