Quasi 40 anni di storia, 4 unità produttive di proprietà, 67 soci distribuiti principalmente tra Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte ed una serie di progetti ambiziosi e lungimiranti: questa è oggi la realtà di ProSus, la Cooperativa di produttori di suini, una delle principali realtà di macellazione del panorama nazionale. Ma negli ultimi anni l’azienda ha investito su innovazione, ricerca e sviluppo e comunicazione, per trasmettere ai suoi clienti la qualità e l’unicità dei suoi prodotti, che vantano una tracciabilità unica sul panorama nazionale. Abbiamo incontrato Enrico Cerri e Gianfranco Caffi, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di ProSus.
Cos’ha di speciale ProSus sul piano della filiera?
Cerri: «Noi abbiamo diverse filiere, studiate sulle esigenze dei diversi clienti: dal biologico all’Ogm free e all’antibiotic free per citare le più conosciute. Quello che però le accomuna tutte è la tracciabilità che sta alla base e che deriva dalla natura sociale della nostra azienda: essendo una cooperativa di soci allevatori ed agricoltori, con un patrimonio di oltre 14000 ettari di terreni di proprietà ed allevando in ottemperanza ai capitolati delle DOP Parma e San Daniele, abbiamo una tracciabilità completa dal campo al prodotto finito»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 14 FEBBRAIO 2019, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/10/18Segue »
La riscoperta della carne
Impresa - Negroni, Prosus, Nostranello, così Cremona suona la carica. Dopo l’exploit del 2017 l’interscambio cresce anche nella prima parte del 2018. Le nostre esportazionivolano in Giappone: oltre 56 milioni di euro il giro d’affari delle imprese cremonesi con il resto del mondo di cui 36 milioni di euro per i prodotti lavorati e 20,5 milioni di euro per gli animali vivi
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.