Porte chiuse dietro cui si agitano ombre frenetiche, il silenzio rotto solo dai sospiri carichi d’angoscia dei familiari in attesa, il lento trascorrere del tempo scandito dal ticchettio degli orologi, i luminosi diagrammi disegnati dalle macchine, suoni, luci, panche fredde. Sono le immagini che ricorrono quando pensiamo ad un reparto di terapia intensiva, dove l’estremo tentativo di sottrarre una vita alla morte si scontra con le leggi della natura, con gli affetti più intimi, con la speranza e la lacerazione della perdita. Dove un’insormontabile barriera di incomunicabilità separa l’esasperato tecnicismo della cura dall’empatia umana per la condivisione del dolore. All’Ospedale di Cremona, però, la terapia intensiva è “aperta”. Che non significa solo “porta aperta”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 21 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/12/18Segue »
Ictus, nemico pubblico numero uno: ogni anno 400 ricoveri
Neurologia e neurochirurgia - Prosegue il viaggio di Mondo Padano nei reparti d'eccellenza dell'Ospedale Maggiore di Cremona. Nell’ultimo periodo casi in progressivo aumento. E contro i tumori nuova tecnica operatoria che consente, attraverso la fluorescenza, di operare sul cervello con i pazienti coscienti -
12/07/18Segue »
Qui l'infarto fa meno paura: Cremona e Mantova ai vertici della sanità lombarda
L'intervista - Viaggio nella struttura complessa di Cardiologia dell'Ospedale Maggiore di Cremona con il Direttore FF, Dr. Enrico Passamonti: nel 2017 effettuati 1.540 ricoveri. Emodinamica operativa tutto l’anno 24 ore al giorno. -
28/05/19Segue »
Malattie rare, Pneumologia centro di riferimento
Regione Lombardia premia la Pneumologia di Cremona. Un risultato più che soddisfacente ottenuto grazie al un team multidisciplinare. Grande opportunità per i pazienti che non dovranno più migrare in altri centri. -
11/02/19Segue »
Viaggio nei reparti d'eccellenza dell'Ospedale Maggiore: ematologia
Sanità - Crotti (Servizio Trasfusionale dell’Asst di Cremona): «Donazioni indispensabili per garantire ai cittadini le terapie». Onco-ematologia: un data manager per lo sviluppo della ricerca
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.