Proprio il mese scorso, il Comitato di Quartiere 15 ha consegnato all’attenzione del Sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, un report sulle priorità da tenere monitorate nella zona di competenza, vale a dire Bagnara, Battaglione e Gerre Borghi. Insieme al presidente Luciano Losi, alla vicepresidente Jones Savoldi, al consigliere Elia Sciacca e al vigile Maurizio Girelli, scorriamo gli 8 punti portati all’attenzione dell’Amministrazione Comunale. «Come prima indicazione - attacca Losi - abbiamo proposto di fare diventare via Bagnara a senso unico in modo da evitare il pericoloso innesto da via Casalmaggiore, cosa fattibile soprattutto ora che, con il decisivo intervento del Comune di Cremona, è stata definitivamente aperta via Bonemerse. Per un discorso di mobilità sostenibile, sarebbe anche buona cosa completare la ciclabile a fianco della nuova via, dando così la possibilità di collegare direttamente Bonemerse a via Giordano...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 21 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/02/19Segue »
Quartiere Cambonino, non "solo" Museo della Civiltà Contadina
Società - Nato negli anni Settanta, per iniziativa dei sindaci Vernaschi e Zanoni, è caratterizzato dall'edilizia popolare e da una massiccia presenza di stranieri -
03/12/18Segue »
Alla scoperta del quartiere Po
Benestanti ed anziani, un decimo è straniero: il quartiere ha 7.696 abitanti, l’11% del totale, ed è il secondo quartiere più popoloso dopo il centro, ma non ha ancora una sede fissa. Area Frazzi, cosa farne? La storia della fornace. Mauro Platè: «Un equilibrio in evoluzione» -
20/11/18Segue »
Quartieri, alla scoperta di San Bernardo
Realtà di periferia a due passi dal centro Si lavora sulla viabilità. Tre oratori in sinergia: il doposcuola è il fiore all'occhiello. Quel legame così speciale con lo Zini: la dinastia Ravani ed i fratelli Favalli le glorie grigiorosse -
24/12/18Segue »
Quartieri, alla scoperta del Migliaro
Città che cambia - Le realtà del volo, dai piloti ai parà. Le mille storie e la preziosa pista dell’elisoccorso. Il nodo desertificazione: negozi spariti, oratorio chiuso e poche iniziative. La consigliera Penna: ci vuole più partecipazione -
22/10/18Segue »
Sant'Ambrogio cambia volto ma mantiene alcuni punti fermi
Quartieri - La storia è passata per via Fabio Filzi: prima le industrie, ora la clinica. I negozi mutano pelle, chiude il supermarket. Le certezze: il Conca è il fulcro, ma sarà un Ottobre culturale in tono minore. Mentre la chiesa festeggia gli 80 anni. L'assessore Rosita Viola: «Coinvolgere le associazioni nelle nuove reti di quartiere» -
05/11/18Segue »
Viaggio nei quartieri: il Boschetto, dove nacque Don Primo Mazzolari
Parrocchia dal 1575, si salva dai tagli di Francia e Austria. Per sette anni fu anche Comune. Francesco Gonzaga: ogni piccolo campo ha una sua storia. -
09/10/18Segue »
Viaggio nei quartieri: Borgo Loreto, dove convivono cattolici, musulmani ed ortodossi
Silvia Belicchi auspica l’abbandono del vecchio cliché: «Cambi l’immagine. Il quartiere è moderno». Ma c'è chi segnala problemi antichi. -
24/01/19Segue »
Quartieri, alla scoperta dello Zaist
“Incastrato” fra tangenziale e ferrovia: uno dei quartieri più recenti di Cremona con una importante presenza di stranieri. Fra i problemi maggiori quello del traffico. Alessia Manfredini: c'è un problema serio sul canale Cavo Cerca -
06/11/19Segue »
Alla scoperta di Cavatigozzi
Rubrica - Questa settimana Mondo Padano ci porta alla scoperta di Cavatigozzi, l'ultima tappa di un lungo viaggio iniziato un anno fa. Triplicato il numero dei residenti. Il vicepresidente Ferragni: «Abbiamo diversi tipi di problemi, dal traffico al rumore». Intanto Agropolis inaugura una nuova attività di onoterapia per ragazzi autistici grazie agli asinelli -
10/01/20Segue »
Quartieri, una rubrica di cui si sentiva la mancanza
Egregio direttore, anche a nome degli altri Presidenti dei Comitati di quartiere, mi complimento per l‘iniziativa di dedicare una pagina ai ... -
21/01/20Segue »
Ma chi ci ascolta?
Comitato spiazzato da due decisioni improvvise: «Non coinvolti su taglio boschetto e forno crematorio» -
09/12/19Segue »
Viaggio nei quartieri, un anno dopo: cosa è cambiato e cosa resta da fare
Riproponiamo, in queste pagine, uno sguardo sull’attività dei quartieri della città. Cosa c’è di nuovo, quali richieste sono rimaste inascoltate ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.