Diminuisce la disoccupazione in provincia di Cremona (non quella giovanile che, con l’eccezione della componente femmiline, sconta un ulteriore peggioramento). Tuttavia il nostro territorio, sul fronte lavorativo, si trova nella parte alta della classifica lombarda, fra le province più virtuose e, per quel che concerne la situazione del lavoro femminile, occupa addirittura il primo posto.
D’altro canto, per la nostra realtà territoriale, come per il resto del Paese, si tratta di una ripresa a «bassa intensità lavorativa»: più occupati, ma per meno ore lavorate. È il quadro che emerge dalla rilevazione campionaria sulle forze di lavoro realizzata dall’ISTAT e pubblicata nella giornata di mercoledì, 20 marzo, rielaborato dal Settore Lavoro, formazione e politiche sociali della Provincia di Cremona...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 28 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/03/19Segue »
«Mai più lasciati soli»
L'intervista - Monia Castelli, segretario provinciale di NidiL, a tutto campo sul lavoro flessibile. «Il disoccupato che si vuole ricollocare deve poter avere un riferimento. Come Cgil stiamo lanciando il “Sol” (Sportello Orientamento lavorativo)» -
12/03/19Segue »
Produzione con il turbo, ma...
L'intervista - Gianluigi Sacchi racconta studi, aspettative e professione a Mondo Padano: «Il punto critico è il mercato, che non riconosce l’effettivo valore del prodotto» -
26/02/19Segue »
«La rivoluzione è in atto»
Giorgio Triani in “Allegre Apocalissi. Il (passato) futuro ci attende”. Il lavoro cambia, alcune figure sono scomparse, altre nascono: «Accanto al disagio di questa epoca ci sono tante opportunità» -
14/03/19Segue »
Un futuro... visionario
L'intervista - Stefano Allegri, vice presidente vicario di AIC, a tutto campo sul Masterplan 3C: «L’intera comunità potrà trarre beneficio da un territorio più competitivo» -
11/03/19Segue »
Protagonisti o disillusi? A prevalere è l’incertezza. Ma scuola ed istruzione restano il punto di riferimento
Il Rapporto Giovani 2018 dell’Istituto Giuseppe Toniolo. Daniela Marzana a tutto campo sui temi dell’istruzione, dell’orientamento e del lavoro: «La scuola riscuote sempre fiducia» -
03/11/18Segue »
Una fiamma da non spegnere
L'evento - Lunedì 29 ottobre presso la Walcor di Pozzaglio si è tenuta l’assemblea degli Industriali di Cremona. Gli imprenditori richiamano la politica alle sue responsabilità. «L’Italia può tornare a crescere, ma servono visione e riforme». L’appello di Francesco Buzzella perchè il Paese non scommetta contro se stesso: «Si recuperi lo spirito del dopoguerra» -
26/03/19Segue »
Job Talent va in rete
Nel nuovo portale lombardo di Confartigianato analisi del mercato e opportunità per imprese e lavoratori: incentivi, assunzioni, cessazioni e trasformazioni -
29/11/18Segue »
Reddito di cittadinanza, questo sconosciuto
Lavoro - Nell’attesa di riorganizzare, potenziare e riqualificare i Centri per l'Impiego, si stampano 6 milioni di tessere mentre la Lega propone di coinvolgere direttamente il mondo produttivo nella formazione e riqualificazione delle persone. Ecco che cosa ne pensano Associazione Industriali e Confartigianato
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.