Non è mai facile disegnare scenari, men che meno di tipo politico. A meno di essere dei sondaggisti dotati del dono dell’infallibilità o, giustappunto, di possedere virtù divinatorie. Ma, affidandoci alle intenzioni di voto che circolano e all’analisi politologica, e respirando come tutti l’aria dei tempi in cui siamo immersi, si può tentare di delineare qualche scenario. Nella consapevolezza che rispetto a una lunga e inveterata “tradizione” – la quale, in un ottica molto italocentrica, considerava le elezioni europee una consultazione di “serie B” – l’appuntamento di fine maggio giocherà un ruolo assai rilevante anche rispetto agli equilibri politici nostrani. E innescherà verosimilmente una sorta di resa dei conti tra i due partner del “governo del popolo”, Lega e Movimento 5 Stelle – anche se non si può affatto dare per scontato che porterà alla chiusura dell’esperienza di un esecutivo che, giorno dopo giorno, appare sì percorso da tensioni e fibrillazioni interne, ma anche per molti versi privo di alternative e con una “mirabile” divisione dei compiti e dei ruoli tra i due partiti amici-nemici. In generale, questa campagna elettorale, che vedrà i Paesi dell’Unione europea andare al voto tra il 23 e il 26 maggio 2019, si presenta come uno degli appuntamenti politici più importanti degli ultimi decenni, e pone in palio, di fatto, la stessa prosecuzione, o meno, dell’avventura comunitaria tra gli Stati che hanno dato vita a questo progetto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 2 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Massimiliano Panarari
Docente di Marketing politico
presso l’Università
Luiss “G. Carli” di Roma
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/05/19Segue »
Dalla “pancia” del Paese alla realtà
Il voto delle europee 2019 ha ratificato il raggiungimento da parte della Lega di Matteo Salvini dell’obiettivo di farsi nuovo partito della nazione con il suo 34,3%. -
20/02/20Segue »
Quella Politica dei duelli senza fine
L'intervento - Massimiliano Panarari analizza i possibili scenari alla luce delle tensioni fra Governo e Italia Viva. Che cosa farà Renzi? Come reagirà Conte?
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.