C’è sempre un po’ di ansia tra chi, per la prima volta, arriva in Terra santa. L’impressione, a Gerusalemme, è quella di trovarsi in una città militarizzata. Può capitare che, per ragioni di ordine pubblico, alcune strade siano chiuse, soprattutto nella parte Est e che la visita alla Spianata del Tempio e alle Moschee debba essere rinviata. Se poi capita un allarme o vengono sospese le comunicazioni, devo fare del mio meglio per tranquillizzare i pellegrini.... Dal lontano 1972 frequento la Terra Santa, come pellegrino i primi anni e successivamente come guida di pellegrinaggi. La situazione non era tranquilla negli Anni Settanta e non lo è nemmeno ora. Nel maggio dell’anno scorso eravamo a Gerusalemme durante la visita di Ivanka Trump, figlia del presidente americano, per l’inaugurazione dell’ambasciata americana. Un evento che gli americani hanno voluto far coincidere con il settantesimo anniversario della fondazione dello Stato ebraico e che ha provocato 58 morti solo nella striscia di Gaza. Ricordo che Abu Mazen, presidente dell’Autorità palestinese, aveva decretato 3 giorni di lutto nazionale. E quel che più conta, forse, aveva dichiarato di rigettare la mediazione americana nelle future trattative di pace. Ora, in quei giorni, Gerusalemme era off limits per tutti i pellegrini. Noi abbiamo dovuto decidere di modificare il programma del pellegrinaggio, optando per una visita al Mar Morto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/05/19Segue »
Ecco la Terra Promessa
Turismo - In Israele, una nazione giovane con un immenso patrimonio religioso. Due capitali e forti contrasti tra il nuovo e la tradizione
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.