Importante riconoscimento per la Pneumologia dell’ASST di Cremona, individuata da Regione Lombardia centro regionale di riferimento per la diagnosi e terapia della Sarcoidosi e delle interstiziopatie primitive del polmone. Due patologie rare che minano la qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti.
Inutile nascondere la soddisfazione di Giancarlo Bosio – Direttore dell’UO di Pneumologia, dell’intera equipe e del team Multidisciplinare che a livello aziendale collabora con gli pneumologi.
“Essere riconosciuti Centro di riferimento regionale per una qualsiasi malattia rara è un grande successo dal punto di vista professionale e una grande soddisfazione – spiega Bosio. La Regione concede questo riconoscimento dopo aver valutato con attenzione le capacità diagnostiche e terapeutiche complessive della struttura: vengono prese in considerazione, capacità, percorsi, attrezzature e professionalità”.
“Per i nostri pazienti è una grande opportunità – continua Bosio. Avere a disposizione strutture e medici competenti e riconosciuti nella gestione di una patologia rara vicino a casa è un vantaggio per tutti. Fino a poco tempo fa questi pazienti dovevano emigrare e recarsi in un’altra struttura riconosciuta (per Cremona il riferimento era l’Ospedale San Gerardo di Monza) per avere l’esenzione, il riconoscimento della patologia e la cura”.
“La seconda novità, conclude Bosio – la Pneumologia di Cremona dal 2019 è entrata a far parte della rete di supporto delle Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università Milano-Bicocca (sede di Monza): il nostro Ospedale si è convenzionato con l’Università e già da quest’anno gli specializzandi della scuola potranno frequentare la nostra Unità Operativa.
RISULTATO RAGGIUNTO GRAZIE AL TEAM MULTIDISCIPLINARE
“Lo pneumologo è coadiuvato nel percorso diagnostico da un gruppo multidisciplinare composto da radiologo, anatomo-patologo, reumatologo e chirurgo toracico; la valutazione dei casi in corso di riunioni multidisciplinari incrementa lo standard diagnostico. Ecco i medici che compongono il team: Pneumologi: Enrico Martinelli e Anna Torres; Radiologi: Pietro Sergio, Margherita Muri, Valeria Seletti; Reumatologi: Fabio De Gennaro e Laura Nardecchia; Anatomo patologo: Laura Manotti; Chirurgo Toracico: Franco Fumagalli.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/19Segue »
«Dipendenza da Internet, fenomeno in aumento»
Salute - Roberto Poli, responsabile Servizio psichiatrico Asst di Cremona, lancia l'allarme: «Influenze negative in età sempre più precoce: isolamento e astinenza». Alcol, consumo in ripresa. Più bevitori “occasionali”. Per i ragazzi, segnalazioni dalle scuole e Prefettura. Droghe sintetiche e cannabis: oggi le più in voga -
18/03/19Segue »
Rianimazione “aperta”, la nuova frontiera
Sanità - Intervista al Direttore, Vinicio Danzi. Più vicinanza ai malati, meno barriere temporali e relazionali. Monitoraggio intensivo per i parametri vitali: tecnologia avanzata e il percorso per le scelte terapeutiche -
Cremona 08/02/19Segue »
Raggi X, Cremona all’avanguardia
L’ospedale Ugolani Dati fu tra i primi in Italia
a disporre di un’attrezzatura ad hoc -
11/12/18Segue »
Ictus, nemico pubblico numero uno: ogni anno 400 ricoveri
Neurologia e neurochirurgia - Prosegue il viaggio di Mondo Padano nei reparti d'eccellenza dell'Ospedale Maggiore di Cremona. Nell’ultimo periodo casi in progressivo aumento. E contro i tumori nuova tecnica operatoria che consente, attraverso la fluorescenza, di operare sul cervello con i pazienti coscienti -
04/04/19Segue »
Prima dell’estate il nuovo Pronto Soccorso pediatrico
L'intervista - Claudio Cavalli, Primario di pediatria dell’ospedale di Cremona spiega il lavoro di pianificazione e programmazione nella fase preparatoria. Venerdì e sabato il congresso Medico Pediatrico Nazionale dal titolo “Pediatria Oggi” organizzato dal Lions Club Cremona Stradivari -
11/02/19Segue »
Viaggio nei reparti d'eccellenza dell'Ospedale Maggiore: ematologia
Sanità - Crotti (Servizio Trasfusionale dell’Asst di Cremona): «Donazioni indispensabili per garantire ai cittadini le terapie». Onco-ematologia: un data manager per lo sviluppo della ricerca
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.