Oleificio Zucchi è tra le aziende semifinaliste di “Imprese Vincenti”, il programma di Intesa San Paolo che valorizza gli esempi di eccellenza imprenditoriale e del Made in Italy. il 5 giugno, presso il Centro Congressi Papa Giovanni XXIII di Bergamo, l’azienda cremonese ha raccontato la sua storia imprenditoriale, che l’ha portata ad essere tra i 120 casi virtuosi in Italia, spiccando tra oltre 1.800 candidati, e a concorrere per posizionarsi tra le 24 migliori imprese della Penisola, che verranno premiate a settembre dopo una serie di roadshow a livello regionale.
Oleificio Zucchi si è distinta per i valori di etica, qualità e sicurezza che da sempre guidano le sue scelte strategiche, ma anche per l’attenzione alla sostenibilità che ha fortemente caratterizzato la sua crescita imprenditoriale. Dal 2005 redige annualmente un dettagliato Bilancio di Sostenibilità, ed è arrivata nel 2017 alla creazione della Certificazione di Sostenibilità con CSQA, che dona valore allo straordinario patrimonio olivicolo italiano e a tutta la sua filiera, tracciabile dal campo alla tavola. A questo si sono affiancati importanti investimenti in ricerca e sviluppo, in particolare nell’innovazione tecnologica e nel potenziamento macchinari delle linee produttive, per garantire oli da olive e da semi qualitativamente sempre più elevati e all’avanguardia. A tutto questo si aggiunge la crescente affermazione a livello internazionale, con un export sempre più forte...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 20 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/06/18Segue »
L'impresa cremonese si schiera a favore del CETA
Commercio - La contrarietà all'accordo economico con il Canada del ministro dell’Agricoltura fa discutere: «E migliorabile, ma non ratificarlo si rivelerà un boomerang e non ci aiuterà». Parlano Forino (Assolatte), Auricchio (Gennaro Auricchio), Baldrighi (Grana Padano) e Zucchi (Oleificio Zucchi). Intanto l'interscambio fra imprese cremonesi e Canada ha raggiunto i 30 milioni di euro -
13/10/18Segue »
L’oro verde rivela la sua identità grazie all’arte del blending
L’Open Day all’Oleificio Zucchi conquista e sorprende i visitatori. Parola d’ordine: sostenibilità
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.