Il nostro Paese è tra i primi in Europa si è dotato di una legge sull‘agricoltura sociale (AS). La legge 18 agosto 2015 n. 141 ha di fatto rappresentato una novità normativa perché ha regolato una parte dell’attività agricola dalla forte valenza sociale, fino ad allora ignorata dal legislatore. Ha poi costituito il framework legislativo, all´interno del quale anche i legislatori regionali si sono adattati e riferiti nella regolamentazione a livello più locale.
Secondo il suo dettato, l’agricoltura sociale consiste in quattro tipi di attività specifiche.
Primo, include attività volte all’inserimento socio-lavorativo di lavoratori a bassa contrattualità in ambito agricolo perché affetti da disabilità o lavoratori svantaggiati. Secondo, prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l’utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell’AS per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana. Terzo, prestazioni e servizi di affiancamento a supporto di terapie medico-riabilitative, anche attraverso l´ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante. Quarto, progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità e alla diffusione e conoscenza del territorio.
Includendo tutte queste attività, l’AS integra in vario modo le prestazioni strettamente agricole, come la coltivazione o l’allevamento, con iniziative a carattere socio-sanitario, educativo, formativo, di inserimento lavorativo, ricreativo dirette soprattutto a fasce di popolazione svantaggiate o a rischio di marginalizzazione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
* Ricercatrice presso l’EURAC Research Centre
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/11/18Segue »
Economia rurale, una straordinaria opportunità
L'intervista - Valentina Cattivelli si racconta a Mondo Padano. Il Beltrami, la laurea in Cattolica e l’Eurac di Bolzano: «La cura del paesaggio è trasversale e un valore aggiunto» -
10/12/18Segue »
L'agricoltura si tinge di rosa
Indagine - Settore sotto i riflettori della Camera di Commercio di Milano: in Lombardia un’impresa su quattro parla femminile. In provincia di Cremona sono 659 le attività agricole condotte da un titolare donna, il 16,9% del totale. L'economista Valentina Cattivelli: «Vi sono alcuni fattori che frenano lo sviluppo, come il difficile accesso alla terra» -
13/06/19Segue »
Vado a vivere a... Ecco quali sono i comuni più amati della provincia
L'indagine - Nello studio di Valentina Cattivelli, ricercatrice presso l'Eurac di Bolzano, presentato a Bruxelles alla Commissione Europea, alcune soluzioni innovative e sostenibili per riuscire a combattere lo spopolamento
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.