“La parola giusta” è la rubrica che inauguriamo su questo numero di Mondo Padano. Avrà cadenza mensile ed è realizzata in collaborazione con Anffas Cremona Onlus e Cooperativa Ventaglio Blu. Come viene trattata la disabilità sui mezzi di comunicazione e, più in generale, sui media, è stata la domanda di partenza. Una questione linguistica, solo all’apparenza. Perchè c’è di più. Perchè le parole sono importanti, e possono cambiare il mondo o, perlomeno, la comprensione che abbiamo di esso. Ascoltare la loro voce significa evocare fortune, inciampi, gioie e dolori. Le parole sintetizzano la percezione che abbiamo della realtà; possono includere o escludere, lasciando campo libero a pregiudizi e stereotipi. Noi ci proviamo a cercare “La parola giusta”. Questa settimana si parte con... “Ragazzi Speciali”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 10 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
20/01/20Segue »
Perchè non bisognerebbe dire MALATO DI...
Quarto appuntamento con la rubrica “La parola giusta” realizzata con Anffas Cremona onlus. Il debutto è avvenuto lo scorso 4 ottobre con “Ragazzi Speciali” -
16/12/19Segue »
Perchè non bisognerebbe dire DIVERSAMENTE ABILE
Pur sostenendo e sottolineando la diversità intrinseca di ciascuno di noi, “diversamente abile” è senz’altro l’espressione che più frequentemente troviamo ... -
08/04/20Segue »
Perchè non bisognerebbe dire "portatore di handicap/disabilità"
Se trovassimo una persona “portratrice di bellezza”, non sarebbe questa una persona bella? E una persona “portatrice di cattiveria”, non sarebbe semplicemente ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.