Soprattutto racconta di ragazzi che ce l’hanno fatta, di una Caritas aperta con tanti legami con le associazioni del territorio, dal Cisvol, al Forum, al Tavolo della pace. L’intervista esce peraltro incompleta perché, come ci ha fatto notare, non abbiamo parlato del Milan. «Ma forse non è nemmeno il momento», ha doverosamente aggiunto.
Don Antonio, originario di Misano, nella Bergamasca, è stato mandato alla Casa dell’accoglienza nel 1994, dunque a 34 anni. Sostituisce, nel ruolo di vice direttore, don Carlo Rodolfi, nominato a Castelverde. Nel ‘97 ne diventa responsabile per la partenza di don Giosuè Regonesi che va a S.Agata. Nello stesso anno diventa anche vicedirettore della Caritas con don Perego che però va a Roma nel 2000...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 17 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/10/19Segue »
«Diamo ai migranti la possibilità di iniziare una nuova vita»
Don Antonio Pezzetti lascia domenica 20 ottobre la casa dell’Accoglienza e la direzione della Caritas diocesana. Vi è stato, rispettivamente, 25 e 18 anni. Ha affrontato tutta l’emergenza profughi e le polemiche che l’hanno accompagnata. Andrà a Piadena per affrontare una nuova esperienza pastorale. Con che spirito parte e cosa si porta dietro? -
18/04/19Segue »
Scuola multietnica: all'asilo sono stranieri 4 bimbi su 10. Moltissimi sono nati qui e sono scolarizzati da noi
Inchiesta - Sono 3.097 gli alunni iscritti alla scuola primaria statale di Cremona (di cui 866 stranieri) per l’anno 2019/2020, mentre 802 (di cui 215 stranieri) sono quelli iscritti alla scuola per l’infanzia statale, a cui si aggiungono i 297 delle scuole per l’infanzia comunali -
18/10/19Segue »
Domenica 20 ottobre a Piadena l’ingresso del nuovo parroco Don Pezzetti
Farà il suo ingresso domenica 20 ottobre, alle15.30, il nuovo parroco dell’unità pastorale di Piadena-Vho-Drizzona. Si tratta di don Antonio ... -
25/10/18Segue »
Migranti, dopo la stretta è già tempo di sanatoria
Società - Casa dell’accoglienza, in 150 sono fuori dai percorsi, parla Don Pezzetti: «Teniamo qua i diniegati, non siamo la polizia». Più difficile ottenere il sì alla richiesta di asilo. Brescia più severa di Milano. E i trucchi non servono -
12/09/19Segue »
Provincia multietnica, parlano sindaci ed educatori
Società - I casi di Casalmaggiore e Soresina. La presidente della Consulta degli stranieri: «Problematico trovare canali di comunicazione per integrarsi». Il docente, Daniele Rescaglio, cita l'esempio di Pizzighettone: «Gran parte dei ragazzi sono nati qui o sono qui da anni e, di fatto, sono parte di un ambiente che li ha già accolti» -
10/10/19Segue »
Italiani con lo Ius (soli, culturae o temperato)
Tre proposte per diventare cittadini. L'assessore Viola: «La norma attuale non guarda al futuro. Persone di fatto trattate come ospiti» -
10/10/19Segue »
Paesi europei sempre divisi sugli stranieri
L’accordo stipulato a inizio mese trova l’adesione di soli 10 Paesi su 28
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.