Ius Soli, Ius Culturae, Ius Soli “temperato”. Sono tre le proposte che prossimamente dovrebbero essere vagliate dal governo e pensate per regolamentare i criteri di concessione della cittadinanza italiana. Da anni si alternano campagne di sensibilizzazione, principalmente portate avanti dal mondo dell’associazionismo, che spingono a favore dello Ius Soli. La riforma interesserebbe in Italia più di 5 milioni di persone che oggi risiedono nel Paese regolarmente. Per quanto riguarda Cremona i dati disponibili sono quelli ricavabili dal più recente annuario statistico, che fotografava la situazione nel 2017. I cittadini stranieri residenti a Cremona erano 10.889 di cui 5.482 maschi e 5.417 femmine. Gli stranieri provenienti da Paesi dell’Unione Europea costituivano il 42,9%. Rispetto alla popolazione residente a Cremona gli stranieri rappresentavano il 15%; in provincia erano il 12%, mentre in Italia l’8,5%...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 17 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/10/19Segue »
Cambio della guardia all'Accoglienza
Dopo 25 anni, il 20 ottobre Don Pezzetti lascia per un nuovo incarico presso la parrocchia di Piadena. Lo sostituisce Don Codazzi. Il Direttore della Caritas uscente e l'entrante si raccontano in due interviste a tutto campo sui temi dell'immigrazione, dell'accoglienza e dell'integrazione -
10/10/19Segue »
A Crema ospitalità a piccoli gruppi in case private o nelle parrocchie
A Casalmaggiore San Vincenzo si riorganizza e cerca nuovi volontari -
24/10/19Segue »
Stranieri, noi e le altre province
Il rapporto - Cgil, Cisl e Uil hanno presentato il nuovo dossier statistico 2019 di Idos. Presenze, arrivi, rimesse, modelli di accoglienza: ecco come cambia la società e nelle altre province
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.