“Partire con Intercultura mi ha cambiato la vita!“. A dirlo, sono gli oltre 70.000 studenti che in 64 anni di attività hanno partecipato a un programma scolastico internazionale di Intercultura, tra cui si annoverano personaggi come Luca Parmitano, Samantha Cristoforetti, Antonio Scurati, Maria Concetta Mattei, Marco Balich, Luca Barilla e tanti altri.
In tutta Italia Intercultura organizza oltre 200 appuntamenti per presentare i programmi all‘estero e anche a Cremona i volontari dell‘Associazione hanno previsto un incontro informativo aperto a studenti e genitori: l‘appuntamento è fissato per le ore 21 di venerdi’ 18 ottobre presso la sala eventi di Spazio Comune in Piazza Stradivari 7, dove sarà possibile ricevere informazioni e suggerimenti utili...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 17 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/07/19Segue »
«Dagli Stati Uniti tornerò più forte»
L'intervista - Emma Torresani, 16 anni, cremasca, in partenza per gli Usa grazie a Intecultura dopo due esprienze in Irlanda e in Francia: «Incuriosita da questo grande Paese di cui si parla così tanto» -
29/04/19Segue »
Nel cuore dell’Europa
L'intervista - Claudia Pagliari si racconta alla vigilia della partenza. Studentessa al Liceo Manin, trascorrerà un anno in Belgio: «Desidero comprendere per diventare una cittadina più consapevole» -
27/03/19Segue »
In canoa anche all’estero
L'intervista - Lara Nichetti racconta la sua esperienza con Intercultura. Da Costa Sant’Abramo a Szeged, in Ungheria, per crescere: «Sono tornata a casa più testarda e più ambiziosa» -
20/02/19Segue »
Quel sogno in inglese
L'intervista - Sofia Vassena, un anno all’estero grazie a intercultura. Studente di Biologia a Parma, ha scelto gli Stati Uniti: «Per la prima volta mi sono sentita veramente forte» -
23/01/19Segue »
‘Rapita’ dalla natura
L'intervista - Arianna Chiari si racconta a Mondo Padano. Il diploma al Torriani, l’esperienza all’estero grazie a Intercultura, l’università: «In Honduras ho scelto geologia e ho riscoperto me stessa» -
12/01/19Segue »
«Libera di conoscere»
L'intervista - Miriam Andreini, in Thailandia per 11 mesi di studio grazie ad Intercultura, si racconta a Mondo Padano: «Questo viaggio è un’opportunità per rompere schemi e aprire orizzonti» -
09/01/19Segue »
Dal calcio ai gaùchos
L'intervista - Davide Villani si racconta a Mondo Padano. Lo scientifico, il Brasile con Intercultura, la Cattolica: «All’estero sono maturato e mi si è aperta la mente» -
08/12/18Segue »
Il gusto è nella sfida
L'intervista - Elisa di Maggio racconta il suo viaggio all'estero con Intercultura. Da Crema alla Talawanda High School di Oxford Ohio: «Ogni nuova esperienza è premiante e ricca di contenuti» -
02/11/18Segue »
Studenti un anno all’estero con Intercultura, domande fino al 10 novembre
Ultimi giorni disponibili per la presentazione delle domande di partecipazione ai soggiorni all’estero di 3, 6, 10 e 2 mesi o ... -
29/10/18Segue »
«L’Italia è un sogno»
L'intervista - Thomas McDonald si raccomta a Mondo Padano, dall’Australia a Cremona, il posto migliore per una nuova vita: «E’ una piccola città, accogliente, ricca di storia e cultura» -
13/10/18Segue »
Se l’unione fa la forza
Intercultura, i racconti di chi accoglie i ragazzi - Così la famiglia Guerreschi ha ospitato due studentesse straniere, una dalla Russia, l'altra dal Giappone -
02/04/19Segue »
Bando ai pregiudizi
L'intervista - Alessia Togni racconta la sua esperienza all'estero, il Linguistico, Intercultura, l’Erasmus a Lipsia, l’università: «In Ungheria ho imparato a chiedermi il perchè delle cose» -
03/07/19Segue »
«Ho imparato a pescare»
Intervista - Magdalena Madej si racconta a Mondo Padano. Dalla Polonia a Soncino e poi nel Lazio, con l’Erasmus: «Impagabile condividere esperienze con persone di un altro Paese» -
15/08/19Segue »
«L’anno più bello»
L'intervista - Marina Aalten racconta la sua esperienza con Intercultura. Olandese, ha frequentato il Ghisleri di Cremona, poi a Verona con l'Erasmus: «Vivendo all’estero si creano delle amicizie molto speciali» -
27/02/19Segue »
Da Crema alla Cina e... ritorno
L'intervista - Edoardo Barbieri racconta la sua esperienza con Intercultura. Il Liceo Racchetti di Crema, la Cina, l’Università a Bologna: «Il confronto fra patrimoni culturali diversi è un continuo arricchimento» -
04/11/19Segue »
Intercultura, ancora pochi giorni per iscriversi
Il termine per la presentazione delle domande è il 10 novembre
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.