Inserirsi con successo e con progettualità forti nella programmazione economica a livello europeo e nazionale. Il periodo 2021-2027 deve essere, per Regione Lombardia, una fase di grande sviluppo. È questo l’obbiettivo del “Tavolo permanente per la competitività delle imprese lombarde” che si è riunito lunedì 14 ottobre e nel quale l’ente regionale ha chiesto ai sindacati delle aziende e dei lavoratori un contributo per definire le priorità nell’ambito economico e produttivo individuando le misure virtuose che finora hanno garantito la crescita del tessuto imprenditoriale su scala territoriale. Un invito che è stato avanzato dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli e al quale Sistema Impresa Lombardia, rappresentata dal presidente Berlino Tazza, ha risposto affermativamente: «La programmazione sottoposta al nostro esame, che interessa i prossimi sette anni della vita economica nazionale e comunitaria, può diventare un momento prezioso per fare il punto su ciò che possiamo considerare come i vettori più competitivi dello sviluppo regionale. Il lavoro di condivisione ha la finalità di conferire una prospettiva di crescita e di evoluzione alle azioni che si sono rivelate maggiormente efficaci. È evidente che in questo momento bisogna avere il coraggio di fare una selezione puntando a valorizzare alcuni aspetti strategici piuttosto che altri. Abbiamo la responsabilità di costruire il nostro futuro»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 24 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/11/19Segue »
Berlino Tazza: «Serve acciaio italiano»
L'intervista - Il Presidente di Sistema Impresa interviene sull'ex Ilva di Taranto: «A rischio 12mila posti di lavoro. Il rilancio va affidato ad una cordata italiana con un ruolo strategico di Cdp» -
16/12/19Segue »
Berlino Tazza: «No al governo delle tasse»
L'intervista - Il varo della finanziaria. Il Presidente di Sistema Impresa: «Serve un fisco alleato delle imprese. Il governo se ne faccia carico» -
09/05/20Segue »
Una sfida da vincere
Fase 2-3, parla Berlino Tazza: «Così garantiamo aziende, lavoratori e consumatori: “Prospettiva Lavoro” e il marchio di qualità “Covid-Impresa Protetta” -
16/06/20Segue »
«Liquidità per le Pmi»
CremonaFiere, le categorie economiche presentano alla Regione le priorità. Berlino Tazza: «Senza credito alle imprese non ci sarà nessuna Fase 3» -
07/10/20Segue »
«Adesso più decisivi»
L'intervista - Regione Lombardia, Sistema Impresa membro effettivo del Patto per lo Sviluppo. Berlino Tazza: «Nell’emergenza nostro contributo rilevante. Ora ancora più determinati»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.