Il Comitato di Quartiere 3 Cavatigozzi-S.Predengo comprende anche Picenengo. Si è formato alla fine del 2012, è presieduto da Daniele Ardigò ed è composto da nove consiglieri, cinque di Cava e quattro di Picenengo. San Predengo, noto a tutti per il suo campo di golf, non ha invece membri nel consiglio. Piuttosto chiari i confini che vanno dalla vecchia Castelleonese al Canale Navigabile in direzione nord sud, e dal peduncolo di raccordo fra via Milano e Castelleonese sino al confine con Cremona in senso longitudinale. Cava dagli anni Settanta a oggi ha più che triplicato i suoi abitanti passando da 600 a 2.200 unità, sviluppando nel contempo una importante area industriale posizionata ad sud ovest del paese in fregio al canale navigabile e sino al confine con Spinadesco. La Badia Cistercense, fondata nel 1231 e andata in disuso prima del 1800 rappresenta l’edificio più prestigioso della zona. Al suo interno sono poste, tra l’altro, le scuole elementari e la sede del Comitato di Quartiere. La chiesa di Santa Maria Maddalena fa parte della Badia e la parrocchia è retta da don Gianfranco Vitali. Via Milano, la strada che seziona in due il centro abitato è un costante punto dolente perché da sempre molto trafficata, anche da camion e Tir che non potrebbero percorrerla per la presenza del divieto di transito....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/06/19Segue »
Al Maristella il problema traffico non è stato ancora risolto
Quertieri - Costruito negli anni settanta, è un quartiere piccolo caratterizzato da casette con giardino in stile americano. Lo "Sported", con 450 tesserati, rappresenta uno dei fiori all'occhiello. La chiesa nuova è servita a formare una comunità unita -
20/03/19Segue »
Un quartiere più bello in otto suggerimenti
Alla scoperta di Cremona - Quartiere 15, Battaglione, Bagnara e Gerre Borghi insieme. Presentata una lista di richieste al Comune: ciclabile e sottopasso tra le richieste. Via Bagnara a senso unico per maggiore sicurezza. Futura in evoluzione. Il solco è l’ippoterapia -
26/04/19Segue »
S. Felice in working, così cambierà volto
Il più giovane di tutti i quartieri (senza farmacia). Tre progetti all’orizzonte: attesa per la nuova scuola. Cantieri in serie, cosa ci sarà da vedere La Zolla in trincea contro tutte le tossicodipendenze -
19/02/19Segue »
Quartiere Cambonino, non "solo" Museo della Civiltà Contadina
Società - Nato negli anni Settanta, per iniziativa dei sindaci Vernaschi e Zanoni, è caratterizzato dall'edilizia popolare e da una massiccia presenza di stranieri -
24/01/19Segue »
Quartieri, alla scoperta dello Zaist
“Incastrato” fra tangenziale e ferrovia: uno dei quartieri più recenti di Cremona con una importante presenza di stranieri. Fra i problemi maggiori quello del traffico. Alessia Manfredini: c'è un problema serio sul canale Cavo Cerca -
24/12/18Segue »
Quartieri, alla scoperta del Migliaro
Città che cambia - Le realtà del volo, dai piloti ai parà. Le mille storie e la preziosa pista dell’elisoccorso. Il nodo desertificazione: negozi spariti, oratorio chiuso e poche iniziative. La consigliera Penna: ci vuole più partecipazione -
20/11/18Segue »
Quartieri, alla scoperta di San Bernardo
Realtà di periferia a due passi dal centro Si lavora sulla viabilità. Tre oratori in sinergia: il doposcuola è il fiore all'occhiello. Quel legame così speciale con lo Zini: la dinastia Ravani ed i fratelli Favalli le glorie grigiorosse -
05/11/18Segue »
Viaggio nei quartieri: il Boschetto, dove nacque Don Primo Mazzolari
Parrocchia dal 1575, si salva dai tagli di Francia e Austria. Per sette anni fu anche Comune. Francesco Gonzaga: ogni piccolo campo ha una sua storia. -
03/12/18Segue »
Alla scoperta del quartiere Po
Benestanti ed anziani, un decimo è straniero: il quartiere ha 7.696 abitanti, l’11% del totale, ed è il secondo quartiere più popoloso dopo il centro, ma non ha ancora una sede fissa. Area Frazzi, cosa farne? La storia della fornace. Mauro Platè: «Un equilibrio in evoluzione» -
10/01/20Segue »
Quartieri, una rubrica di cui si sentiva la mancanza
Egregio direttore, anche a nome degli altri Presidenti dei Comitati di quartiere, mi complimento per l‘iniziativa di dedicare una pagina ai ... -
21/01/20Segue »
Ma chi ci ascolta?
Comitato spiazzato da due decisioni improvvise: «Non coinvolti su taglio boschetto e forno crematorio» -
22/07/19Segue »
Quartiere Centro, diviso fra la voglia di eventi e la presenza ingombrante della movida
Il presidente marcenaro prende posizione: «C’è troppo rumore. Le regole vanno rispettate. In piazza della Pace schiamazzi fino alle 2 del mattino» -
02/09/19Segue »
Viaggio nei quartieri, alla scoperta del Cascinetto
Area residenziale con 5.500 abitanti ed età media elevata. I progetti: un oratorio laico l’idea del Comitato. -
14/10/19Segue »
Alla scoperta del quartiere 9
La rubrica - Fra Via Giordano e Via Cadore, nella parte sud della città, si snoda un quartiere popolato da circa 3.000 abitanti, prevalentemente italiani, con una discreta presenza di romeni -
09/12/19Segue »
Viaggio nei quartieri, un anno dopo: cosa è cambiato e cosa resta da fare
Riproponiamo, in queste pagine, uno sguardo sull’attività dei quartieri della città. Cosa c’è di nuovo, quali richieste sono rimaste inascoltate ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.