Il panettone è da sempre il dolce simbolo delle tradizione natalizia, non solo per gli italiani, ma anche per i tantissimi turisti che fra Natale ed Epifania trascorrono un periodo nel nostro Paese e nelle località di villeggiatura. E proprio questi giorni che precedono il Natale sono storicamente molto importanti anche per le pesanti ricadute economiche che gli acquisti di prodotti alimentari hanno per un comparto che trova nella nostra regione e nella nostra provincia tante aziende, alcune di respiro internazionale, molte delle quali di tipo artigianale. Secondo quanto emerge da un’indagine realizzata dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, in Lombardia in comparto dolciario offre lavoro a oltre 25mila addetti, in crescita del 9,8% in dieci anni, grazie a quasi 5 mila imprese attive. Un business estremamente significativo che, nella regione, supera i 2 miliardi all’anno. Fra le varie province il primo posto è occupato da Milano, con 1.844 imprese, in crescita del 5% in cinque anni e 9.312 addetti. Per quel che riguarda la provincia di Cremona, invece, il comparto dolciario può contare su 184 imprese, in flessione del 5,2% rispetto alle 194 imprese del 2014, con quasi mille addetti (917), in crescita del 15,9% rispetto a cinque anni fa. All’ombra del Torrazzo, dunque, nel quinquennio esaminato dall’indagine, si è registrata una riduzione del numero di attività, a fronte, però, di una crescita esponenziale del numero degli occupati. Interessante anche l’analisi dei dati disaggregati dai quali emerge come, in provincia di Cremona, delle 184 imprese attive nel dolciario, ben 44 (come a dire circa una su quattro), abbia come titolare una donna...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/12/19Segue »
Il menù è alla carta nel Cenone che cambia
Tour gastronomico - Non manca mai, però, il tradizionale cotechino con lenticchie. Le proposte di alcuni ristoranti in città e provincia. -
24/12/19Segue »
A Natale 15 miliardi per l’alimentare
E la spesa stimata dall’Istat per le famiglie italiane, le considerazioni di Confartigianato: per il 2019 si prevede un aumento dello 0,6% a fronte del +0,8% registrato nel 2018
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.