Acque piuttosto agitate a Picenengo in questo periodo: il taglio del boschetto posto fra via Sesto e via degli Artigiani e la paventata costruzione di un forno crematorio per piccoli animali che dovrebbe sorgere sempre in quella zona hanno posto in allerta il Comitato di Quartiere 3, che comprende Cavatigozzi, Picenengo e San Predengo, presieduto da Daniele Ardigò. Abbiamo incontrato Carla Bianchi e Susanna Pizzetti, membri del comitato che abitano a Picenengo, nella cascina Roncacesa, immobile rurale ristrutturato nel tempo, caratterizzata da un originale tempietto che guarda verso la città. «Siamo molto allarmate e parecchio scontente - dicono le due consigliere - perché sembra che sia ormai tutto deciso. Nelle scorse settimane è già stata pesantemente deturpata una parte di via Sesto tagliando più di cento fra arbusti e piante ad alto fusto all’intersezione con via degli Artigiani. E siamo particolarmente amareggiate dall’aver poi saputo che la ripiantumazione sostitutiva non avverrà nel territorio del nostro quartiere ma in un’area individuata dall’altra parte della città». «Oltretutto - sottolinea  la signora Bianchi - quel boschetto serviva anche dal punto di vista paesaggistico a coprire alla vista tutti i capannoni industriali di via degli Artigiani che ora, invece, emergono in tutta la loro “nudità”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT 
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- 
						10/01/20Segue »Quartieri, una rubrica di cui si sentiva la mancanzaEgregio direttore, anche a nome degli altri Presidenti dei Comitati di quartiere, mi complimento per l‘iniziativa di dedicare una pagina ai ...
- 
						09/12/19Segue »Gianluca Galimberti: «L’attenzione su via Dante, poi si cercheranno i bandi»Il sindaco Galimberti spiega la logica dei prossimi interventi: per via Giordano, via Sesto e via Giuseppina le idee ci sono, ora si attendono i fondi
- 
						06/11/19Segue »Alla scoperta di CavatigozziRubrica - Questa settimana Mondo Padano ci porta alla scoperta di Cavatigozzi, l'ultima tappa di un lungo viaggio iniziato un anno fa. Triplicato il numero dei residenti. Il vicepresidente Ferragni: «Abbiamo diversi tipi di problemi, dal traffico al rumore». Intanto Agropolis inaugura una nuova attività di onoterapia per ragazzi autistici grazie agli asinelli
- 
						26/04/19Segue »S. Felice in working, così cambierà voltoIl più giovane di tutti i quartieri (senza farmacia). Tre progetti all’orizzonte: attesa per la nuova scuola. Cantieri in serie, cosa ci sarà da vedere La Zolla in trincea contro tutte le tossicodipendenze
- 
						31/01/19Segue »Si presenta Nolli, candidato M5S: «Una città da svegliare»L'intervista - Rilancio turistico e problemi ambientali i cavalli di battaglia
- 
						24/01/19Segue »Quartieri, alla scoperta dello Zaist“Incastrato” fra tangenziale e ferrovia: uno dei quartieri più recenti di Cremona con una importante presenza di stranieri. Fra i problemi maggiori quello del traffico. Alessia Manfredini: c'è un problema serio sul canale Cavo Cerca
- 
						10/06/19Segue »Al Maristella il problema traffico non è stato ancora risoltoQuertieri - Costruito negli anni settanta, è un quartiere piccolo caratterizzato da casette con giardino in stile americano. Lo "Sported", con 450 tesserati, rappresenta uno dei fiori all'occhiello. La chiesa nuova è servita a formare una comunità unita
- 
						20/03/19Segue »Un quartiere più bello in otto suggerimentiAlla scoperta di Cremona - Quartiere 15, Battaglione, Bagnara e Gerre Borghi insieme. Presentata una lista di richieste al Comune: ciclabile e sottopasso tra le richieste. Via Bagnara a senso unico per maggiore sicurezza. Futura in evoluzione. Il solco è l’ippoterapia
- 
						07/03/19Segue »La Primaria del Boschetto avrà un’intitolazione: Maria Teresa ZaniboniDopo 90 anni - Al vaglio la proposta della Quarta per una maestra brava e severa che discuteva con i genitori a favore degli alunni
- 
						19/02/19Segue »Quartiere Cambonino, non "solo" Museo della Civiltà ContadinaSocietà - Nato negli anni Settanta, per iniziativa dei sindaci Vernaschi e Zanoni, è caratterizzato dall'edilizia popolare e da una massiccia presenza di stranieri
- 
						02/09/19Segue »Viaggio nei quartieri, alla scoperta del CascinettoArea residenziale con 5.500 abitanti ed età media elevata. I progetti: un oratorio laico l’idea del Comitato.
- 
						14/10/19Segue »Alla scoperta del quartiere 9La rubrica - Fra Via Giordano e Via Cadore, nella parte sud della città, si snoda un quartiere popolato da circa 3.000 abitanti, prevalentemente italiani, con una discreta presenza di romeni
- 
						06/12/19Segue »Rodolfo Bona: «Per i quartieri due proposte per il rilancio»Due proposte per il rilancio dei quartieri. Non sono nuove, ma l’assessore Rodolfo Bona le ripropone con convinzione. «Possiamo partire - spiega ...
- 
						09/12/19Segue »Viaggio nei quartieri, un anno dopo: cosa è cambiato e cosa resta da fareRiproponiamo, in queste pagine, uno sguardo sull’attività dei quartieri della città. Cosa c’è di nuovo, quali richieste sono rimaste inascoltate ...
- Segue »
- 
							13/06/25 17:28Segue »“Vanni Adami”, vince Alessia GarbagniAl teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
- 
							13/06/25 18:08Segue »Un nuovo anno all’insegna del restauroIl progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
- 
							05/09/25 16:47Segue »La scienza e il flauto traverso, insiemeAngelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa»
- 
							30/01/25 22:30Segue »Web e minori, quei pericoli da conoscereUna guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
 IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
- 
							12/09/25 18:16Segue »«Dall’Italia, talento e preparazione solida»Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
				Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
				Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale. 
 
		


 
									 
									
 
				 
					




