Dallo scorso mese di ottobre Lino Somenzi è segretario generale Fai Cisl Asse del Po, che rappresenta i lavoratori dell’agricoltura e attività connesse, dell’industria alimentare, delle foreste, della pesca e del tabacco.
In Cisl dal 1998, Somenzi ha raccolto l’eredità di Ivan Zaffanelli, con cui in passato si è suddiviso i compiti proprio all’interno della Fai: «Sono anche componente del Consiglio di Amministrazione delle Casse bilaterali, Cimi Cremona e Mantova, fondamentali per la formazione dei lavoratori agricoli e per sostenere il reddito dei lavoratori assenti per malattia e infortunio».
Quali sono oggi i numeri sui due territori?
Nel comparto primario, inteso come addetti che operano nel settore, Cremona conta più di 4 mila lavoratori, Mantova circa il doppio.
La Federazione, sul territorio cremonese, conta più di 2700 iscritti, di cui circa 1200 nel comparto alimentare e 1500 nel comparto agricolo, che comprende aziende agricole, settore bonifica e contoterzisti. Il totale degli iscritti alla Fai Cisl Asse del Po sono più di 4 mila e 500...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/01/20Segue »
L'eccellenza contro i dazi: al Marca di Bologna e alla Fashion week di Berlino protagonista il progetto europeo EEQF
Europa in testa alla promozione dei prodotti italiani di qualità. Bologna, Berlino e Siena saranno le prime città coinvolte nel 2020 da EEQF (Enjoy European Quality Food), finalizzato alla valorizzazione di prodotti enologici e agroalimentari ad Indicazione Geografica -
19/10/19Segue »
Teresa Bellanova: «Dazi, Pac, burocrazia, ecco cosa farò per i nostri agricoltori»
Intervista esclusiva - Il neo ministro dell'Agricoltura, Teresa Bellanova, a tutto campo alla vigilia delle Fiere Zootecniche Internazionali: «Cremona è uno degli appuntamenti più importanti di tutto l'agroalimentare italiano» -
17/10/19Segue »
Dazi Usa, Auricchio e Baldrighi: «Una guerra insensata»
Commercio - Domani, venerdì 18 ottobre, entreranno in vigore i nuovi dazi Usa sui prodotti europei dopo il via libera del Wto. Usa vitali per le imprese del territorio. Cremona-Stati Uniti: 300 milioni di export nel 2018 -
16/01/20Segue »
Francesco Buzzella: «Masterplan 3C e infrastrutture è tempo di passare all’azione»
L'intervista - Il Presidente degli Industriali a tutto campo sul futuro del Paese e del territorio: «Territorio determinato e coeso per non perdere di vista l'obiettivo. Entro due mesi si costituisca l'Ats per realizzare il Masterplan. Su Cremona-Mantova e raddoppio ferroviario la Regione venga qui e ci dica cosa vuole fare»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.