Dare un maggiore sostegno alle imprese che vogliono investire in sicurezza attraverso uno strumento fiscale, ovvero un credito d’imposta pari al 50% dei costi per le aziende che adottano modelli di organizzazione e di gestione, asseverati da organismi paritetici portati in deduzione con il modello F24».
È stata questa la proposta lanciata al governo da Berlino Tazza, presidente Sistema Impresa, la confederazione che ha organizzato, in collaborazione con Inail, il seminario nazionale ‘Promozione e applicazione dei modelli di organizzazione e gestione nelle pmi’, che si è svolto giovedì 30 gennaio presso la sede dell’Inail di Roma.
Il presidente Tazza ha avanzato la proposta al Governo beneficiando della presenza del Sottosegratrio di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Francesca Puglisi, che è intervenuta per l’apertura dei lavori comunicando «la volontà del Governo di operare in tema di salute e sicurezza al fianco delle imprese» e sottolineando la necessità di «privilegiare l’approccio di supporto rispetto a quello sanzionatorio con lo scopo di creare maggiore benessere organizzativo al’interno delle aziende»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 13 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/05/20Segue »
Una sfida da vincere
Fase 2-3, parla Berlino Tazza: «Così garantiamo aziende, lavoratori e consumatori: “Prospettiva Lavoro” e il marchio di qualità “Covid-Impresa Protetta” -
16/06/20Segue »
«Liquidità per le Pmi»
CremonaFiere, le categorie economiche presentano alla Regione le priorità. Berlino Tazza: «Senza credito alle imprese non ci sarà nessuna Fase 3» -
07/10/20Segue »
«Adesso più decisivi»
L'intervista - Regione Lombardia, Sistema Impresa membro effettivo del Patto per lo Sviluppo. Berlino Tazza: «Nell’emergenza nostro contributo rilevante. Ora ancora più determinati» -
16/11/20Segue »
«Occorre cambiare rotta»
L'intervista - Il presidente di Asvicom Cremona, Berlino Tazza: «Dal Governo più soldi per le Pmi. Le decisioni strategiche devono essere prese dalle governance locali»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.