Raramente trascorriamo del tempo in casa. Sempre fuori, di corsa, al lavoro (che prende oltre il 70% della nostra giornata). Rientriamo a tarda sera e non abbiamo mai tempo per le cose di casa. Ad ogni occasione propizia ripetiamo frasi del tipo: non vedo l’ora di tornare a casa. Se potessi stare un po’ a casa. Come si sta bene a casa. Se potessi lavorare da casa, sì che sarebbe un’altra vita. La lista degli esempi potrebbe essere infinita.
Bene, è arrivato il momento di esaudire questo desiderio imperante. Ora possiamo, anzi dobbiamo stare in casa.
Lo sottolineano gli esperti, lo ordinano i decreti per la tutela della salute. Stare in casa è un gesto semplice, confortevole che non costa nulla. In questo momento stare a casa ha un valore sociale e civile assoluto; è la cura; è la miglior azione possibile per il contenimento del contagio da coronavirus. www.regione.lombardia.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/03/20Segue »
Il saluto riconoscente delle forze dell'ordine agli operatori sanitari
"La gratitudine è reciproca, l'impegno sociale e civile che ci accomuna oggi è un punto di forza contro l'emergenza", afferma ... -
16/03/20Segue »
A Cremona un ospedale da campo con 8 posti di terapia intensiva donato da ong americana
Sara' allestito presso il presidio di Cremona, un ospedale da campo con 60 posti letto e 8 di terapia intensiva donato dalla ... -
16/03/20Segue »
#laprovincianonsiferma
La Provincia di Cremona avvia la campagna Iorestoacasa#laprovincianonsiferma volta a far sentire ancora di piú la sua vicinanza alla popolazione ed ... -
28/03/20Segue »
Il 31 marzo bandiere a mezz'asta e minuto di silenzio per i defunti per Covid-19
Il Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni, sull'esempio del collega di Bergamo, informato il Prefetto di Cremona, ha rivolto a tutti i Sindaci un invito, che hanno ben volentieri accolto e condiviso, per l'iniziativa in vista del prossimo 31 marzo, che vede bandiere a mezz'asta e minuto di silenzio per i defunti per l'epidemia Covid-19 -
16/03/20Segue »
Coronavirus, Coldiretti: Prandini dona sangue e invita a farlo
Appello agli agricoltori a presentarsi nei centri trasfusionali italiani -
10/03/20Segue »
Diocesi di Cremona: sospese tutte le attività
Visto il nuovo decreto del Presidente del Consiglio in data 8 marzo 2020, in attesa di eventuali nuove direttive emanate dai Vescovi ... -
09/03/20Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR -
10/03/20Segue »
Emergenza sanitaria, sospeso il mercato di mercoledì 11 marzo
Per esigenze di pubblico interesse e tutela della salute pubblica -
13/03/20Segue »
Emergenza sanitaria: GEV al fianco degli agenti della polizia locale per fare rispettare le regole
Coinvolti anche i presidenti dei Comitati di Quartiere per un'informazione capillare -
23/03/20Segue »
LloydsFarmacia dona 1.020 mascherine filtranti FFP3 agli ospedali del territorio
La donazione è realizzata a nome e da parte dei Farmacisti, del personale operante nei Magazzini e dei Dipendenti tutti di LloydsFarmacia, in segno di gratitudine e di sostegno alla comunità medico-ospedaliera, in prima linea contro il virus, per un totale di 9.300 mascherine, per le città di: Bergamo, Bologna, Cremona, Milano, Modena, Padova e Parma. -
23/03/20Segue »
«Tutti uniti lo sconfiggeremo»
Medici, infermieri, tecnici di radiologia e farmacisti in prima linea. Ernesto Quinto: così l’Associazione Professionisti affronta il coronavirus. Parlano i Presidenti dell'Ordine dei Medici, Gianfranco Lima, delle Professioni Infermieristiche, Enrico Marsella, dei Farmacisti, Giuliana Bonfanti e dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Pierluigi Ferrari
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.