Nella pedagogia delle scuole attive lo scrivere non è una cosa meramente tecnica, tutto parte dalla consapevolezza che si scrive per esprimere qualcosa, comunicare un contenuto a qualcuno. Quindi risulta fondamentale avere la possibilità di esprimere il proprio vissuto (reale, immaginato, percepito, ecc…).
In questi giorni tanti studenti e studentesse sono a casa impossibilitati a proseguire le loro esperienze scolastiche in una situazione nuova ed eccezionale. Spesso rimangono in casa senza uscire poiché l’ultima ordinanza del Governo chiede a tutti di uscire il meno possibile...
Roberto Lovattini
Maestro - Movimento
di Cooperazione
Educativa Piacenza
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 2 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/03/20Segue »
Studenti responsabili? «Noi del Vida ci crediamo»
L'intervista - Samuele Lanza, vicepreside: orario completo e verifiche -
Cremona 24/01/20Segue »
A&B, adulti e bambini
Dall’innovativa idea del giornale di Mario Lodi, al volume: sabato 18 gennaio a Palazzo Cattaneo è stato presentato “A&B La parola ai bambini”, la nuova iniziativa editoriale de La Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi, in collaborazione con Mondo Padano. Sono intervenuti Cosetta Lodi, Aldo Pallotta, Enrico Platè, fra i curatori del volume, il sindaco Gianluca Galimberti e il direttore di Mondo Padano, Alessandro Rossi
sempre più amici -
Cremona 07/01/20Segue »
“A&B LA PAROLA AI BAMBINI"
Il nuovo libro della Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi in collaborazione con Mondo Padano -
17/03/20Segue »
Coronavirus, Regione attiva piattaforma 'Open Scuola' per e-learning
Il Vicepresidente Sala: un hub per scambio tecnologie e conoscenze. L'Assessore Rizzoli: strumenti utili per didattica a distanza -
06/05/20Segue »
Se prevale il buon senso
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto in vista del nuovo anno: «Conte ha fatto bene, non c’erano le condizioni per riaprire prima di settembre. La didattica a distanza ha dato i suoi frutti per non lasciare i ragazzi soli» -
14/03/20Segue »
«Facciamo del nostro meglio per mantenere viva la nostra comunità scolastica»
L'intervista - Laura Valenti, segretario generale Flc Cgil, interviene sull’emergenza coronavirus e spiega come funziona la didattica a distanza: «I docenti si sono messi in gioco per tenere i contatti formativi con i ragazzi» -
16/04/20Segue »
Giorno dopo giorno
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto dopo un mese di chiusura: «Messe in campo modalità che non pensavamo mai di dover utilizzare. Ma l’apprendimento in remoto non è come quello in aula con l’insegnante» -
14/03/20Segue »
La scuola è chiusa, ma entra nelle case dei nostri studenti
Didattica a distanza, si cambia passo: ecco come docenti e allievi si stanno organizzando nel cremonese, nel cremasco e nel casalasco. Lezioni per le primarie sulla piattaforma Microsoft. Mobilitate anche le Superiori, dove però emerge un problema: adesso dare i voti diventa difficile. Doposcuola, il Cerchio supera le difficoltà logistiche. Molinari: «La Scuola ha reagito con determinazione». All'università, invece, lezioni e anche lauree per via telematica -
03/04/20Segue »
«Abbasso la noia»
Mancano i giochi con gli amici, non la creatività. I maestri Marco e Silvia di Capralba: così stiamo vicini ai nostri alunni -
18/04/20Segue »
Riconoscere il valore del loro vissuto
Nei disegni e negli scritti la vita reale dei più piccoli: a Cosetta Lodi, figlia del maestro Mario Lodi nonché Presidente dell’Associazione “Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi” e tra i curatori del volume “A&B - La parola ai bambini”, pubblicato in collaborazione con “Mondo Padano”, abbiamo chiesto un commento in merito all’iniziativa “Giorni senza scuola” del maestro Roberto Lovattini, già allievo di Mario Lodi.
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.