Se trovassimo una persona “portratrice di bellezza”, non sarebbe questa una persona bella? E una persona “portatrice di cattiveria”, non sarebbe semplicemente una persona cattiva?
E’questo un esempio di perché l’espressione “portatore di handicap” o “portatore di disabilità” non è altro che una semplice etichetta che vede la persona in un secondo piano rispetto alle loro disabilità, ovvero un modo per sottolineare la disabilità anziché la condizione di persona.
L’utilizzo della parola “portatore” evidenzia che la persona in questione ha una condizione che la limita (sempre) e che è inerente (soltanto) a lei...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 9 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/02/20Segue »
Perchè non bisognerebbe dire handicappato
Nelle puntate precedenti di questa rubrica abbiamo parlato della necessità di far sparire dal vocabolario presente nei media e nella vita quotidiana ... -
20/01/20Segue »
Perchè non bisognerebbe dire MALATO DI...
Quarto appuntamento con la rubrica “La parola giusta” realizzata con Anffas Cremona onlus. Il debutto è avvenuto lo scorso 4 ottobre con “Ragazzi Speciali” -
16/12/19Segue »
Perchè non bisognerebbe dire DIVERSAMENTE ABILE
Pur sostenendo e sottolineando la diversità intrinseca di ciascuno di noi, “diversamente abile” è senz’altro l’espressione che più frequentemente troviamo ... -
03/10/19Segue »
L’importanza della “parola giusta”
L'intervento -Amedeo Diotti, presidente di Anffas Cremona Onlus, spiega l'importanza di utilizzare le parole per evitare il pregiudizio -
03/10/19Segue »
Ragazzi speciali
“La parola giusta” è la rubrica che inauguriamo su questo numero di Mondo Padano. Avrà cadenza mensile ed è realizzata in collaborazione ... -
04/12/20Segue »
Presentato dal Comune di Cremona il Manifesto della comunicazione non ostile in linguaggio “Easy to Read”
Iniziativa organizzata in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità -
03/02/20Segue »
Anffas dà il via al progetto famiglia
Il percorso - Dal convegno del marzo 2019, agli incontri dedicati alla Legge “Dopo di noi”: prosegue la collaborazione con gli educatori finanziari di Your Solution
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.