«Siamo al servizio dell’ “altro”, per questo vogliamo donare in modo trasparente e responsabile».
“Nessun regalo è troppo piccolo da donare, e nemmeno troppo semplice da ricevere, se è scelto con giudizio e dato con amore” (Kafka). Ascoltando le parole di Giandonato Salvia, mi sono affiorate queste poche parole scritte da Kafka più di un secolo fa. Ci ho letto la stessa semplicità, ma anche la convinzione e la volontà che Giandonato sta mettendo nel suo progetto, Tucum, e che mi ha trasmesso durante l´intervista. Vi ho intravisto anche i pilastri della sua idea: il regalo che assume valore non tanto per la sua quantificazione monetaria, ma per il sentimento che lo accompagna, il peso di chi lo riceve che è portato a riflettere sul perché del dono e come farne buon uso.
Giandonato Salvia è un giovane economista, fortemente impegnato nel sociale e ora uno dei protagonisti più attivi di Economy of Francesco, un evento voluto da Papa Francesco per incoraggiare i giovani a riflettere sui problemi che affliggono gli attuali sistemi economici e ad elaborare possibili soluzioni che possano risolverli o mitigare gli effetti negativi...
Valentina Cattivelli
Ricercatrice presso l’EURAC Research Centre
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/04/20Segue »
Lombardia, Emilia, Veneto: tre modelli differenti per affrontare la crisi e guardare al dopo
Il coronavirus costringerà il sistema produttivo a riorganizzarsi: ecco cosa è stato fatto e cosa resta da fare prima di ripartire nell'analisi del centro OCSE
di Trento per lo Sviluppo Locale, che analizza le misure adottate dai governi regionali a sostegno delle economie locali, con particolare attenzione alle esigenze delle imprese -
27/03/20Segue »
Sanità, educazione, ricerca e imprese
Il debito non è più tabù, a patto che gli investimenti siano focalizzati sulle priorità: la svolta dell’Europa: autorizzare gli Stati membri a non rispettare i vincoli di bilancio. Ma potrebbe non bastare -
24/03/20Segue »
Lavoro agile, ora anche da noi l’obiettivo è andare oltre la “semplice” sperimentazione
Dalla circolare del 4 marzo 2020 al target del 10%, c’è ancora molta strada da fare. All’interno del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 le aziende possono trovare la copertura delle spese sostenute per l’adozione di soluzioni da implementare nelle loro attività -
24/01/20Segue »
Legge di bilancio e agricoltura: le novità per il settore primario
Previsti alcuni sgravi fiscali e contributivi, ma anche nuove tasse -
11/11/19Segue »
Alla ricerca del benessere
Progetto - Il “Bes delle province” entra nel vivo e ci indica la rotta da seguire: Cremona svetta per i servizi socio-assistenziali e per la scuola -
13/06/19Segue »
Vado a vivere a... Ecco quali sono i comuni più amati della provincia
L'indagine - Nello studio di Valentina Cattivelli, ricercatrice presso l'Eurac di Bolzano, presentato a Bruxelles alla Commissione Europea, alcune soluzioni innovative e sostenibili per riuscire a combattere lo spopolamento -
02/01/21Segue »
Economia circolare, sette mosse per realizzarla
Un modello innovativo di sviluppo sostenibile -
19/10/20Segue »
«Per contare serve anche coraggio»
Valentina Cattivelli, economista cremonese, nella lista delle “Unstoppable Women”, fra le mille donne che stanno cambiando l’Italia: «Ecco perché la pandemia può essere l’occasione per accelerare una transizione verso lo sviluppo sostenibile del nostro Paese»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.