Nella serata di venerdì 17 aprile il vescovo Antonio Napolioni diffonderà attraverso il web un videomessaggio destinato a «presbiteri, diaconi, religiosi e religiose, operatori pastorali, ai genitori cristiani e agli adulti nella fede» intitolato «Nel tempo pasquale, verso la “fase 2”».
Nel suo intervento, trasmesso dalle ore 21 sui canali digitali della Diocesi(sul portale diocesidicremona.it, sulla pagina facebook e sul canale Youtube ufficiale della Diocesi di Cremona), il Vescovo proporrà una riflessione, ispirata dalla pagina del Vangelo che racconta l’incontro di Gesù Risorto con i discepoli sulla strada verso Emmaus, dalla quale farà emergere alcune «coordinate essenziali al nostro cammino ecclesiale».
In particolare, leggendo il brano della Parola di Dio, il messaggio propone spunti e attenzioni particolari per la vita delle comunità cristiane e per l’azione pastorale che, attraversato un tempo di Quaresima «dura e “perfetta”», segnata dalla pandemia e dall’isolamento, guarda ora al tempo di Pasqua, nel percorso verso la Pentecoste, e anche alla prospettiva della cosiddetta “fase 2” della lotta al Covid-19, quando nuove misure saranno adottate per la sicurezza della collettività. Misure che riguarderanno anche l’accesso al culto e che, dunque, esigeranno nuovi adattamenti e risposte pastorali.
Nel suo videomessaggio il Vescovo toccherà alcuni punti fermi: la relazione di prossimità, l’ascolto, il rispetto del dolore e del lutto, la centralità del Vangelo, la celebrazione della presenza in un tempo di “digiuno eucaristico” che ancora continua.
Non è tuttavia un vademecum di “cose da fare”, ma un momento di sosta, pregheira e preparazione a ciò che attende le comunità cristiane, in attesa di orientamenti necessari che giungeranno dalle Autorità pubbliche e dalla Chiesa Italiana.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/04/20Segue »
La Diocesi di Cremona: «Don Lino ha sbagliato»
L’opinione pubblica locale e nazionale è stata attirata dalla notizia dell’intervento delle forze dell’ordine, domenica 19 aprile, nei confronti ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.