«Se vincerà ancora la burocrazia l’Italia sarà messa in ginocchio». E’ il grido di allarme del Presidente di Confartigianato Cremona Massimo Rivoltini che teme i tempi lunghi della macchina statale per l’erogazione delle risorse decisa dal Governo per aiutare le imprese ad affrontare l’emergenza economica.
«Tante belle parole, ma nei fatti? Impiegare mesi per accedere alle risorse significa fallimento per migliaia di aziende. Ci sono esempi virtuosi come gli Stati Uniti, dove in 48 ore i finanziamenti stanziati dal Governo erano nella disponibilità degli imprenditori, e del Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato, che ha già erogato le prestazioni di sostegno al reddito per i lavoratori dell’artigianato sospesi dal lavoro: perchè non copiare una volta tanto?». I tempi lunghi della burocrazia italiana restano, dunque, un grande problema.
«Come Confartigianato – aggiunge Rivoltini – continueremo nel nostro pressing in tutti i tavoli decisionali affinchè si prendano decisioni più snelle e più vicine ai reali bisogni del Paese».
Intanto, vediamo le novità dell’ultimo decreto in vigore dal 14 aprile scorso...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/06/20Segue »
No alla politica del gerundio
Intervista durante l’evento “Cremona al lavoro”, organizzato dall’Agenzia Al Centro. Il Presidente Rivoltini denuncia: «Ma quale Fase 3, non è ancora partita la Fase 1! Burocrazia e liquidità rappresentano i due problemi più gravi per la vita delle aziende» -
03/07/20Segue »
Rivoltini confermato Presidente di Confartigianato Cremona
«È il momento di ricostruire una nuova normalità e preparare la strada per il futuro». Il nuovo Consiglio resterà in carica fino al 2024. Bilanci associativi ok. -
25/11/20Segue »
Imprese: la vita a “colpi” di Dpcm
Rivoltini: «Lo stop di alcune attività impatta sull’intera filiera di produzione. Il lavoro va tutelato. Necessaria la responsabilità da parte di tutti. Accolte dal Prefetto le nostre richieste»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.