«Per tutti è un momento molto complesso. Noi siamo uno dei settori più colpiti, sia dal punto di vista del turismo, sia da quello dei pubblici esercizi». Lo afferma Marco Tencati, Segretario Generale della UILTuCS Cremona, categoria di riferimento della UIL che si occupa di turismo, commercio e servizi, quindi di tutti i lavoratori e le lavoratrici che gravitano nella galassia del terziario: «Queste aziende – continua il sindacalista cremonese – sono le prime che hanno risentito di questa situazione, sono le prime che hanno dovuto chiudere ed aggiungo che per loro lo smart working non è possibile».
Proviamo a tracciare un quadro di questi lavoratori.
Il comparto lo dividerei a metà. C’è chi è a casa senza stipendio, con integrazione salariale, come bar, ristoranti ed hotel. Poi c’è chi è costretto a lavorare tantissimo come i lavoratori del settore della grande distribuzione organizzata. Questi lavoratori hanno fatto e stanno facendo uno sforzo notevole. Sono stati da subito impegnati nel garantire un servizio essenziale per tutta la comunità. E tanti si sono anche ammalati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 23 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/11/20Segue »
Non sarà facile rialzarsi
L'intervista - Marco Tencati, segretario provinciale della UILTuCS, fa il punto sull’emergenza: «Turismo, bar, ristoranti e hotel le attività più penalizzate. Il problema grande sarà quando non ci saranno più ammortizzatori e contributi a fondo perduto» -
28/05/20Segue »
Turismo, nuova frontiera: ecco come e dove trascorreremo le nostre vacanze
Prevalemtemente in Italia, più in montagna che al mare. Ma anche le città d'arte potranno dire la loro. Le testimonianze degli operatori, fra le difficoltà di una ripartenza difficile e le aspettative per salvare parte della stagione. Come si stanno attrezzando le località preferite dai cremonesi? Dove andranno i nostri concittadini? Con il 29 maggio inizia simbolicamente la stagione turistica. Ecco che cosa ci dobbiamo aspettare -
12/04/21Segue »
«Manca una strategia»
Paolo Galassi (A.P.I.) chiede attenzione per le piccole e medie industrie e Confesercenti scende in campo con una manifestazione nazionale per chiedere la riapertura delle attività: «Portiamo le imprese fuori dalla pandemia»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.