E’ nella crisi che nasce l’inventiva. Oggi più che mai, il pensiero di Albert Einstein racchiude la rivoluzione – tanto forzata quanto necessaria - maturata sull’impulso della pandemia, oggi incalzata dalla crisi socio-economica. In una manciata di mesi, l’emergenza ci ha costretti a ridefinire i confini della “nuova normalità” e ridisegnare gli spazi di vita, prossemici e urbani, partendo proprio dai centri abitati. Architetti, paesaggisti, associazioni di categoria e istituzioni alimentano il dibattito culturale che nei prossimi anni potrebbe dare nuova forma alle nostre città, ripartendo dall’ambiente. Ne abbiamo parlato con Maurizio Ori, architetto e paesaggista cremonese coinvolto in prima persona nel processo creativo che porterà a ripensare Cremona come città “green”, rivoluzionando l’idea di spazio urbano che oggi conosciamo...
Lidia Gallanti, Carla Parmigiani, Paolo Carini, Luca Muchetti, Laura Bosio, Daniele Ardigò e Rosario Pisani
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 11 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/11/20Segue »
«Davanti a noi una sfida epocale»
L'intervista - L’architetto Maurizio Ori a tutto campo sui temi trattati nel webinar del 20 novembre: Cremona protagonista di un ciclo di seminari con relatori di fama per capire quali azioni mettere in campo per favorire uno sviluppo delle nostre città più rispettoso della natura -
11/06/20Segue »
Federico Fasani: «Una “cintura verde” attorno a Cremona. E’ tempo di collaborare»
Agli inizi di febbraio assieme ai colleghi del gruppo consiliare di Forza Italia, abbiamo proposto all’Amministrazione un lavoro in commissione per ... -
10/06/20Segue »
Nominati i nuovi componenti della Commissione per il Paesaggio: Maurizio Ori presidente
Maurizio Mario Ori (presidente), architetto, Isabella Agnese Gusperti (vice presidente), ingegnere, Guido Chiari, architetto, Camilla Ferrari, architetto, Ezio Gozzetti, architetto, Gabriele Panena ... -
28/11/20Segue »
Città “green”, si può fare
L’architetto Maurizio Ori traccia un bilancio del primo webinar dal titolo "Esperienze di Paesaggio: «L’integrazione dei saperi e le tecnologie sono fondamentali per un rapporto più equilibrato fra ambiente e uomo» -
23/04/21Segue »
E’ scattata la corsa all’Oscar Green
Un concorso per l’innovazione e la transizione ecologica nell’era del Covid: Coldiretti Cremona: «E’ il premio per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria» -
04/06/20Segue »
Mobilità sostenibile: metano, gnl, elettrico, la svolta è in un mix di soluzioni
L'intervista - Francesco Pinardi, CEO di Ekomobil, spiega il presente e il futuro. Consapevoli della necessità di una svolta, ma l'approccio deve essere razionale e non ideologico o modaiolo
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.