Si sono riunite davanti alla Prefettura di Cremona lunedì 8 giugno alcune sigle sindacali, tra cui la CISL scuola (oltre a Flc Cgi, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gild Unams, ndr), per scioperare. Salvatore Militello, segretario generale della CISL Scuola Asse del Po, spiega: «In questo momento di emergenza si è trattato più di una visione di opportunità: l’adesione è stata simbolica, anche perché non si potevano creare assembramenti, ma c’è stato un buon riscontro da parte dei docenti, anche se la visibilità non è stata clamorosa come in occasione di uno sciopero normale».
Quali sono state le motivazioni che vi hanno spinto a scioperare?
Questo governo non si confronta con le parti sociali. A Cremona, però, siamo stati ricevuti dal capo di gabinetto della Prefettura, il dott. Alfonso Sadutto, cui abbiamo consegnato un documento con le motivazioni dello sciopero ed espresso le nostre richieste al governo, a partire da un rientro in sicurezza, ma non dietro ad un vetro. Noi siamo per il rientro in presenza, ma va fatto in perfetta sicurezza ed è indispensabile che ci siano le risorse economiche che lo garantiscano, oltre che per potenziare corpo docenti e personale ATA e per gli edifici, dato che molti sono vecchi e non sono anti sismici, ad esempio. Altro tema importante è quello delle ‘classi pollaio’ e della conseguente necessità di ridurre il numero degli alunni aula. La scuola non può essere assistenzialismo, ma l’istruzione è il cappello della società: senza di essa non ci sarebbe nulla, dalla lotta al Covid alla tecnologia per andare sulla luna...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 18 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/06/20Segue »
Didattica a distanza, sostegno del Comune a scuole pubbliche e private
Soddisfatte le 95 richieste pervenute per una spesa di oltre 30mila euro -
17/06/20Segue »
Una Scuola da salvare o da rifondare?
Secondo appuntamento del ciclo di incontri via facebook promossi da officina liberale: Suor Anna Monia Alfieri e Fabio Molinari intervistati sul futuro dell’istruzione in Italia -
24/07/20Segue »
Ripartenza della scuola, ecco le linee comuni concordate da Ust e dirigenti scolastici
Il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Fabio Molinari, ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo ... -
10/09/20Segue »
Riapre la scuola: docenti, genitori e medici raccontano il nuovo inizio fra speranze e timori
Reportage - Il viaggio di Mondo Padano fra gli istituti del territorio per capire come ci si è organizzati per il ritorno dei ragazzi in classe. Il nodo del distanziamento, in classe come sugli autobus. le raccomandazioni dei sanitari -
09/07/20Segue »
La scuola riapre a settembre: siamo pronti?
Viaggio nel territorio per capire come comuni, istituti scolastici e insegnanti si stanno attrezzando in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico dopo la pubblicazione delle linee guida del Governo. Niente plexiglass, ma sì alle mascherine e al distanziamento sociale. Intanto, a Crema, si sono appena svolti gli ultimi esami di maturità in presenza -
17/06/20Segue »
«Studio ‘smart’ e aspetto lo stage»
L’esperienza di Adriano Testa, alla Smea dell’Università Cattolica: il master a Cremona, la pausa forzata imposta dalla pandemia, la voglia di lavorare in un’azienda del territorio e sviluppare un’idea imprenditoriale
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.