“Macchine indietro tutta”. Questo il titolo che avevano scelto per sintetizzare l’andamento dell’economia provinciale nel 4° trimestre 2019. Sfortunatamente, complice l’impatto, devastante, del Covid-19 cui ha fatto seguito il lockdown, cioè il fermo di gran parte delle attività produttive del Paese, nel primo trimestre del 2020, se possibile, è andata anche peggio. E’ il quadro che emerge dalla consueta indagine diffusa in questi giorni da Unioncamere, AIC, Confartigianato e CNA relativa al periodo gennaio-marzo.
I risultati del report sono, ovviamente, condizionati dall’emergenza sanitaria che ha colpito, soprattutto nella seconda metà del trimestre, la totalità delle economie avanzate. Purtroppo, la provincia di Cremona è stata tra i primi territori a sperimentare, la diffusione del contagio da Covid-19 ed a sopportarne le conseguenze più pesanti.
Già dall’inizio di marzo sono state disposte limitazioni all’orario di apertura per i pubblici esercizi e l’adozione di misure atte a favorire il ricorso allo smart working. Sono stati sospesi tutti gli eventi culturali e sportivi. L’11 marzo si sono avute le chiusure della maggior parte dei pubblici esercizi e degli esercizi commerciali dei beni non di prima necessità, e dal 25 marzo sono state chiuse le attività produttive ritenute non essenziali...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/07/20Segue »
Rivoltini confermato Presidente di Confartigianato Cremona
«È il momento di ricostruire una nuova normalità e preparare la strada per il futuro». Il nuovo Consiglio resterà in carica fino al 2024. Bilanci associativi ok. -
02/04/20Segue »
«Il dopo è molto incerto»
Giandomenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia, a tutto campo sull'emergenza sanitaria e sulla gestione del dopo: «Per rialzarci disponibili a impiegare anche il patrimonio». Intanto sempre più imprese si mettono a disposizione degli ospedali riconvertendo le produzioni -
20/03/20Segue »
Decreto "Cura Italia", Auricchio: «Camera sempre operativa per sostenere le imprese»
«Credo che il Governo abbia capito immediatamente l’importanza e i danni che il sistema Paese subirà dall’epidemia, che si sta ... -
17/02/20Segue »
Macchine indietro tutta
Indagine - Unioncamere, AIC, Confartigianato e CNA hanno analizzato l’economia nel 4° trimestre 2019: Produzione e ordinativi interni, è sempre più profondo rosso. In crescita "solo" la domanda estera. Auricchio: «Fase delicata aggravata dal coronavirus». Bonometti: «Siamo in balìa di eventi imprevedibili come il coronavirus» -
25/11/20Segue »
Imprese: la vita a “colpi” di Dpcm
Rivoltini: «Lo stop di alcune attività impatta sull’intera filiera di produzione. Il lavoro va tutelato. Necessaria la responsabilità da parte di tutti. Accolte dal Prefetto le nostre richieste» -
19/02/21Segue »
La ripresa c’è, ma sta rallentando
Presentata l’indagine congiunturale di Unioncamere sul quarto trimestre del 2020. Gian Domenico Auricchio: « I mesi che ci attendono saranno molto complicati»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.