Il gruppo di ricerca “Prospettiva di genere nel mercato del lavoro e nelle politiche pubbliche” dell’Inapp - ente pubblico di ricerca (ex Isfol) che si occupa di monitoraggio e valutazione delle politiche per il lavoro - ha avviato un’indagine volta a conoscere come sta avvenendo questa fase di transizione per uomini e donne.
«L’obiettivo - precisa la Consigliera di Parità provinciale, Carmen Fazzi - è fornire un set di indicazioni ai decisori politici di orientamento per il policy making».
L’indagine si chiama “Dalla Fase 1 alla Fase 3: quale transizione?”. Il lavoro di uomini e donne in tempo di Covid-19 ed è generalmente rivolta a uomini e donne di più di 18 anni, distinti per tre profili lavorativi: lavoro dipendente, lavoro autonomo/indipendente e imprenditoria. L’obiettivo è, attraverso l’analisi in chiave di genere, quello di accompagnare i cambiamenti in corso con un’attività di policy advice presso i referenti istituzionali...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 25 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/05/20Segue »
«Non lasciate le donne sole»
L’appello alle istituzioni di Carmen Fazzi, Consigliera di Parità: servono servizi mirati per consentire il lavoro e la gestione dei figli. I Comuni possono mappare le necessità e varare strumenti adeguati -
01/05/20Segue »
Occupazione e lavoro ai tempi del Covid-19, l’appello di Carmen Fazzi: «Necessario un confronto per affrontare il cambiamento»
Egregio Direttore,
che cosa ci porta di nuovo la cosiddetta Fase 2 rispetto alla precedente?
Ben poco, in estrema sintesi: qualche passo ... -
21/02/20Segue »
Molestie e vessazioni sul lavoro, perchè è possibile dire basta
A Cremona il seminario promosso dalle Consigliere di parità: la conoscenza aiuta a prevenire e contrastare pratiche odiose in continuo aumento. Le relazioni di Carmen Fazzi, Paola Mencarelli, Patrizia Pencati, Carolina Pellegrini, Monica Livella, Kendra Barbotta e Rosa Morelli -
11/12/19Segue »
Quando l’impresa è donna
La Camera di Commercio di Milano ha fotografato un fenomeno in espansione. In Lombardia la provincia più virtuosa è Sondrio. A Cremona le imprese con un titolare donna rappresentano il 20 per cento del totale
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.