Emanuele Gatti è presidente della Camera di Commercio italiana per la Germania, oltre che Professore Universitario presso la Donau-Universität Krems, Universität für Weiterbildung. Gatti è recentemente intervenuto ad un incontro organizzato dal Comitato Piccola Industria di Cremona dal titolo “Coronavirus: quali prospettive per il futuro?”. Un incontro interessante che ha visto tocacre alcuni spunti di grande importanza, fra cui la strategia tedesca, la struttura e il finanziamento del sistema sanitario tedesco, le misure intraprese dal Governo tedesco, gli effetti sull’economia e le principali differenze con l’approccio italiano.
Professore, quali differenze ci sono state in Germania rispetto all’Italia nell’affrontare l’emergenza sanitaria?
Un’analisi delle differenze strutturali dei due sistemi sanitari sarebbe necessaria per un corretto confronto. Tuttavia, si può dire che la Germania ha basato la strategia non cercando di “bloccare” completamente la pandemia, infatti non si è mai arrivati al lock-down, ma controllandone lo sviluppo sulla base di dati e di simulazioni matematiche. Questo perché dispone di una rete di ospedali con molti più letti di degenza e di terapia intensiva e soprattutto di una medicina del territorio che opera in modo molto capillare, ben organizzato e legato al mondo ospedaliero. Negli ambulatori (o poliambulatori, in tedesco MVZ) si possono fare esami ematologici, tamponi e ricevere alcune cure. I pazienti hanno così evitato la corsa in ospedale, ma sono stati curati con la supervisione del medico di famiglia che ha collaborato con le istituzioni ospedaliere e pubbliche...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/06/20Segue »
Carlo Cottarelli: «Il Governo agisca adesso o sarà troppo tardi»
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulle azioni definite dal Governo per uscire dalla crisi e sul ruolo dell’Unione Europea -
Cremona 19/06/20Segue »
Ora la Politica scelga
Carlo Cottarelli: «Tre priorità: giustizia, pubblica amministrazione
e infrastrutture»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.