Non è ancora stato approvato, ma, per quel che è dato ad oggi sapere, il nuovo decreto-flussi già riscuote consensi. Almeno da parte di don Pierluigi Codazzi, «don Pier» per tutti, direttore della Caritas Cremonese dal 20 ottobre dell’anno scorso e, di conseguenza, anche responsabile della locale Casa dell’Accoglienza, secondo una geografia di interventi caritativi, più complessa di quel che si creda. Alcuni punti, in particolare, lo trovano d’accordo.
Intanto, diamo uno sguardo ai numeri, che già consentono di fotografare la situazione: nella Casa dell’Accoglienza trovano posto 30 adulti Siproimi, acronimo di «Sistema per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati». Questo numero è fisso. Come si liberano posti, ne arrivano altri ad occuparli. Per ciascuno di loro lo Stato riconosce circa 30 euro al giorno. Vi è poi nel Cas o Centro di Accoglienza Straordinaria un centinaio di migranti, per i quali lo Stato riconosce un contributo di 22 euro al giorno. Infine, vi sono circa 200 migranti, che han terminato il proprio percorso giuridico, però ritenuti ancora «fragili», perché magari senza casa, senza lavoro o entrambi,oppure persone all’interno di percorsi giuridico-formali ancora da definire ovvero richiedenti asilo, che han fatto ricorso. Questi ultimi – e sono la maggioranza - sono totalmente a carico della Chiesa diocesana...
Paolo Carini, Laura Bosio, Daniele Ardigò e Rosario Pisani
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 8 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/10/19Segue »
Stranieri, noi e le altre province
Il rapporto - Cgil, Cisl e Uil hanno presentato il nuovo dossier statistico 2019 di Idos. Presenze, arrivi, rimesse, modelli di accoglienza: ecco come cambia la società e nelle altre province
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.